Il dossier
04.10.2025 - 12:30
Secondo le ultime statistiche dell'Agenzia delle Entrate, i notai e i farmacisti sono i professionisti italiani con i redditi più elevati. Entrambi registrano un guadagno medio annuale superiore ai 67.000 euro. Questi dati si riferiscono all'anno fiscale 2024 e sono stati raccolti attraverso le dichiarazioni dei redditi presentate dai professionisti.
Commercialisti e dentisti: posizioni intermedie
I commercialisti seguono con una media di 67.000 euro, mentre i dentisti registrano un reddito medio di circa 65.000 euro. Queste professioni, pur non raggiungendo i livelli dei notai e farmacisti, evidenziano comunque una posizione di rilievo nella classifica dei redditi professionali.
Le dinamiche del mercato del lavoro
Questi dati riflettono le dinamiche del mercato del lavoro e le specificità di ciascuna professione. I notai, ad esempio, operano in un settore con elevati costi di accesso e una domanda limitata, il che contribuisce a redditi più elevati. I farmacisti, invece, beneficiano di una rete capillare di farmacie e di una domanda costante di servizi sanitari.
In sintesi, i dati dell'Agenzia delle Entrate offrono uno spunto interessante per comprendere le disparità reddituali tra le diverse professioni in Italia. Notai e farmacisti emergono come le categorie professionali con i redditi più elevati, seguiti da commercialisti e dentisti. Queste informazioni possono essere utili per aspiranti professionisti e per chi desidera comprendere meglio le opportunità offerte dal mercato del lavoro italiano.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione