Il fatto
12.10.2025 - 20:00
La Giunta Regionale del Lazio ha approvato un importante stanziamento di fondi destinati alla riqualificazione del patrimonio immobiliare di edilizia residenziale pubblica (ERP) gestito dalle Aziende Territoriali per l'Edilizia Residenziale (ATER) del Lazio. La delibera prevede l'utilizzo di 17 milioni di euro provenienti dai fondi FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) per interventi di rigenerazione e riqualificazione energetica degli immobili.
L'atto è stato concertato dagli assessori al Patrimonio, Fabrizio Ghera , alle Politiche Abitative, Pasquale Ciacciarelli , allo Sviluppo Economico, Roberta Angelilli , e alla Transizione energetica e Sostenibilità, Elena Palazzo.
L'obiettivo principale degli interventi non è solo tecnico, ma anche di carattere sociale: favorire una migliore percezione delle aree urbane destinate all’edilizia residenziale pubblica, spesso localizzate in quartieri periferici e in zone degradate della città.
Interventi mirati e risparmio economico
Gli interventi di efficientamento energetico si concentreranno principalmente sugli edifici più energivori , al fine di garantire la massima efficacia in termini di costi. Sarà data priorità a un approccio di ristrutturazione integrata e profonda , basato sull’individuazione di un mix tecnologico efficace in termini di costi/benefici, come stabilito da una specifica diagnosi energetica.
L’Assessore al Patrimonio, Fabrizio Ghera, ha commentato la decisione sottolineando il duplice beneficio dell'operazione: "Valorizziamo il patrimonio regionale attraverso un efficientamento energetico che favorirà un risparmio economico consentendo allo stesso momento un miglioramento complessivo della qualità di vita dei cittadini che vivono negli edifici Ater".
Beneficio per i cittadini e sostenibilità
Anche l’Assessore allo Sviluppo Economico, Roberta Angelilli, ha evidenziato l'importanza dell'investimento: "Si tratta di un investimento importante che utilizza i fondi europei di sviluppo regionale per l’edilizia pubblica, garantendo una riqualificazione degli immobili al servizio dei cittadini".
L'Assessore alle Politiche abitative, Pasquale Ciacciarelli, ha spiegato come il provvedimento unisca più finalità meritevoli: "La Regione Lazio con tale importante provvedimento conferma la propria concreta operatività per la riqualificazione del patrimonio abitativo esistente. Con questo stanziamento intendiamo riassumere in un unico intervento una pluralità di meritevoli finalità, unificando il recupero del patrimonio edilizio con il miglioramento energetico degli edifici".
L'aspetto ambientale e sociale della manovra è stato sottolineato dall'Assessore alla Transizione energetica e Sostenibilità, Elena Palazzo. "Un intervento che rappresenta un passo concreto verso un Lazio più sostenibile". L'efficientamento energetico, a suo dire, "significa ridurre i consumi, abbattere le emissioni e allo stesso tempo restituire dignità e benessere a chi vive in questi edifici". L'assessore ha concluso ribadendo che la transizione energetica è una questione "ambientale ma anche sociale: è un modo per rendere i nostri quartieri più vivibili e le nostre città più inclusive".
Edizione digitale
I più recenti