Cerca

Ambiente

Ecosistemi e sostenibilità, primo incontro a Sabaudia

L'assessore regionale Elena Palazzo annuncia il primo appuntamento di una serie di incontri sul tema

Ecosistemi e sostenibilità, primo incontro a Sabaudia

Elena Palazzo

Partirà da Sabaudia, domani martedì 21 ottobre, il percorso di co-programmazione e formazione territoriale della Rete INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità - promosso dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, nell’ambito del progetto “C.R.E.A. INFEAS – Coordinamento per il Rilancio dell’Educazione Ambientale e del Sistema INFEAS e adeguamento della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile alla SNSvS 2022”, finanziato dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica.

 

L’appuntamento, ospitato presso Labnet Lazio e il Museo civico del Mare e della Costa “Marcello Zei” alle ore 10, rappresenta la prima tappa di un ciclo di cinque incontri provinciali che coinvolgeranno, nelle prossime settimane, tutti i territori del Lazio, con l’obiettivo di rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale e alla sostenibilità e rafforzare la collaborazione tra enti, scuole, parchi, musei, associazioni e realtà territoriali impegnate nella transizione ecologica e nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.

 

All’incontro sarà presente l’assessore alla Transizione energetica, alla Sostenibilità, all’Ambiente, allo Sport e al Turismo della Regione Lazio, Elena Palazzo, che ha promosso e sostenuto con forza il rilancio della Rete INFEAS.

Dopo i saluti istituzionali la giornata proseguirà con una sessione di lavoro partecipata rivolta a chi opera nel settore dell’educazione ambientale dal titolo sul tema “Quale contributo puoi dare alla Rete Infeas e cosa ti aspetti di ricevere?”, facilitata da Sabina Nicolella e Thais Palermo di Fondazione Ecosistemi.

 

Gli incontri successivi si terranno a Posta Fibreno (28 ottobre), Barbarano Romano (4 novembre), Palombara Sabina (11 novembre) e Roma (18 novembre), per un totale di cinque tappe dedicate alla co-progettazione e alla costruzione condivisa del Programma d’Azione regionale per l’educazione alla sostenibilità.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione