Un ponte tra scuola e impresa per costruire il futuro dei giovani dell’Agro Pontino. È questa la filosofia della filiera 4+2 “Agricoltura, sviluppo rurale e valorizzazione dei prodotti del territorio”, presentata dal dirigente scolastico Ugo Vitti dell’Istituto San Benedetto–Einaudi–Mattei durante la Convention di Prodotti Pontini, svoltasi il 9 novembre presso la Cantina Villa Gianna.
Il progetto, in attesa dell’approvazione ministeriale, introduce un modello formativo innovativo che prevede quattro anni di istruzione superiore seguiti da due anni di specializzazione post-diploma presso un ITS o una filiera dedicata. L’obiettivo è chiaro: ridurre i tempi di ingresso nel mondo del lavoro e rafforzare il legame tra scuola, formazione e imprese locali.
«Attivare la filiera 4+2 – ha spiegato il dirigente Vitti – significa offrire agli studenti un percorso concreto, capace di prepararli realmente al lavoro e di valorizzare le competenze richieste dal territorio».
Il progetto si fonda su una rete di partenariato con imprese, enti locali e professionisti del settore agricolo e agroalimentare, trasformando la scuola in un laboratorio dinamico dove teoria e pratica dialogano costantemente. Gli studenti potranno partecipare a visite aziendali, attività di formazione in campo e laboratori specialistici, sperimentando un modello educativo orientato alla sostenibilità e all’innovazione.
La proposta rappresenta una svolta per il sistema formativo pontino, in un’area in cui agricoltura, sviluppo rurale e valorizzazione dei prodotti tipici costituiscono leve strategiche dell’economia locale. L’iniziativa ha ricevuto ampio consenso tra i partecipanti alla convention, confermando la centralità della sinergia tra scuola e impresa come chiave per lo sviluppo del territorio e per contrastare la dispersione scolastica.
Con la filiera 4+2, l’istituto di Latina si candida a diventare un polo di riferimento regionale per la formazione tecnico-professionale legata all’agroalimentare, investendo su competenze pratiche e sulla costruzione di un futuro sostenibile per le nuove generazioni.
Edizione Digitale