Cerca

L'iniziativa

Latina e Frosinone, verso un turismo integrato

Negli incontri “Itinerari di fede” e “Acqua e benessere” verranno esplorate le potenzialità

Latina e Frosinone, verso un turismo integrato

Itinerari di fede” e “Acqua e benessere”. Questi i titoli dei prossimi due webinar promossi dalla Camera di Commercio di Frosinone e Latina e dall’Azienda speciale InforMare, in collaborazione con Editoriale Oggi.
Focus, dunque, oggi e venerdì, sul turismo legato ai luoghi e ai percorsi di fede e a quello termale, nell’ambito dell’iniziativa “Il nostro turismo, i nostri turismi”, che ha preso il via lo scorso 30 ottobre con il primo incontro, intitolato “Sapori del Basso Lazio”.
Tra spiritualità e accoglienza
Nel webinar di oggi, che sarà disponibile sulle pagine Instagram e Facebook di Ciociaria Oggi e Latina Oggi, i relatori offriranno una panoramica completa e puntuale sul ricco patrimonio spirituale delle province di Frosinone e di Latina, con un’attenzione particolare ai cammini di pellegrinaggio, come la via Francigena e il cammino di San Benedetto. A proposito di quest’ultimo proporrà un interessante intervento proprio l’ideatore del percorso, Simone Frignani. Oltre a lui ci saranno gli interventi di Norberto Ambrosetti, in rappresentanza della Camera di Commercio di Frosinone e Latina, Pietro Antonucci, guida turistica, Luciano Rea di Ciociariaturismo, e Pietro Di Alessandri, esperto del monastero di Sant’Erasmo di Veroli.
Come nei precedenti incontri di “Il nostro turismo, i nostri turismi”, poi, una seconda parte sarà dedicata alla sulla formazione e, per questo, interverranno il dirigente scolastico dell’Istituto “Bragaglia” di Frosinone Fabio Giona e il professor Mario Ritarossi.
Acqua e benessere
Nel webinar di domani, “Acqua e benessere”, invece, il tema del turismo termale sarà affrontato mettendo in luce le potenzialità del settore, guardando in primis ai casi di Fiuggi e Suio.
Un’attenzione particolare sarà riservata alla formazione professionale, con la testimonianza di professionisti e formatori che operano nel settore.
Saranno nuovamente presenti Norberto Ambrosetti e Pietro Antonucci, ai cui interventi seguiranno quelli di Roberto Bianchi, della scuola di formazione “Formaz work” di Fiuggi, e Marco Loreti, docente di tecniche di massaggio.
Il progetto
Il ciclo di incontri “Il nostro turismo, i nostri turismi” prevede sei appuntamenti in modalità webinar dedicati, dunque, a valorizzare le diverse anime del turismo nel Basso Lazio: dall’enogastronomia al mare, dai luoghi e cammini spirituali alle terme, fino al turismo lento e a quello legato alle ricchezze storiche e archeologiche del territorio.
L’obiettivo è quello di mettere in rete operatori, istituzioni e comunità, per costruire un sistema turistico coeso, competitivo e sostenibile, esplorando punti di forza e potenzialità del turismo del territorio, attraverso le testimonianze e le proposte di esperti del settore.
Il primo incontro, sul turismo enogastronomico, si è svolto lo scorso 30 ottobre.
Il 31 è stato invece affrontato il tema del turismo legato al mare, nel corso di un incontro dal titolo “Mare nostrum”, nel corso del quale è stato proposto un approfondimento sull’economia del mare, sul litorale pontino e sulle piccole isole di riferimento delle due province.
Dopo i primi due appuntamenti, dunque, oggi e domani si terranno i nuovi incontri su luoghi di fede e turismo del mare, per poi concludere il ciclo con gli ultimi due appuntamenti, il 25 e il 26 novembre: “Scoprire con lentezza” e “Tremila anni di storia”.
“I nostri turismi” racchiude l’idea di una rete integrata di esperienze, capace di unire cultura, spiritualità, natura e benessere in un modello di turismo sostenibile e di prossimità, centrato sull’identità e sulle eccellenze locali.
«Con i webinar, i bandi e i progetti in corso – ha sottolineato il presidente della Camera di Commercio di Frosinone e Latina Giovanni Acampora, in occasione della presentazione del progetto – lavoriamo per mettere in rete operatori, istituzioni e comunità ma anche sulla formazione, asset strategico per imprese competitive e vincenti. È il primo passo di una strategia di promozione condivisa e duratura».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione