L'appuntamento
13.11.2025 - 20:45
Le porte delle imprese si aprono agli studenti per costruire un ponte tra scuola e lavoro. Torna anche quest’anno, venerdì 17 novembre, il Pmi Day, la giornata nazionale promossa da Confindustria e organizzata sul territorio dal Comitato Piccola Industria di Unindustria Latina e Aprilia, giunta alla sua sedicesima edizione. Un appuntamento che punta a far incontrare i giovani con l’universo produttivo locale, offrendo un’occasione concreta per capire come nascono le idee, come si realizzano i prodotti e quali competenze servono davvero per lavorare.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Scegliere”: un invito a riflettere sul valore delle decisioni nella vita personale e professionale, sulla responsabilità di costruire il proprio percorso e sulla capacità di trasformare gli errori in opportunità di crescita. «Un evento al quale teniamo particolarmente – spiega Lorenzo Civerchia, presidente del Comitato Piccola Industria di Unindustria Latina –. Pensiamo che i ragazzi debbano essere messi nelle condizioni di scegliere in modo consapevole, conoscendo le realtà produttive del loro territorio e capendo quali competenze servono per realizzare i propri obiettivi. Ogni scelta porta con sé sfide da affrontare, e il contatto con l’impresa è uno strumento di formazione straordinario». A Latina parteciperanno numerose aziende: Mappi International Srl, Gruppo Gesa Srl, Refecta Srl, Dublo Srl, Lupoli Spa, So.G.I.N. Spa, Elleci e La Livrea, quest’ultima aderente a Confagricoltura nell’ambito della collaborazione tra Piccola Industria Confindustria e Confagricoltura. Le scuole coinvolte sono il Liceo Scientifico G.B. Grassi, il Liceo Ettore Majorana, gli istituti Teodosio Rossi, Marconi e Galilei-Sani.
Anche l’area di Aprilia sarà protagonista, come spiega Roberto Tursini, presidente del Comitato Piccola Industria di Unindustria Aprilia: «Siamo orgogliosi di partecipare a questa manifestazione nazionale. A ospitare gli studenti dell’IIS Largo Brodolini sarà la Misa Srl, che aprirà le proprie porte per mostrare ai ragazzi come si lavora in un contesto produttivo moderno. Il Pmi Day è un momento formativo importante: aiuta i giovani a entrare in contatto diretto con il mondo dell’impresa e del lavoro».
Entrambi i presidenti sottolineano l’urgenza di rafforzare il dialogo tra scuola e impresa. «Le aziende – osserva Civerchia – faticano a reperire personale specializzato, per questo è necessario che i percorsi formativi siano sempre più allineati alle reali esigenze produttive. Il Pmi Day serve proprio a creare questo collegamento virtuoso». Per Tursini, il valore aggiunto dell’iniziativa risiede nella cultura d’impresa: «Confindustria promuove fortemente questi momenti di incontro perché rappresentano una leva di sviluppo sociale oltre che economico. Investire su formazione e cultura d’impresa significa dare ai giovani una prospettiva di futuro nel territorio in cui sono nati». Un messaggio chiaro, dunque, quello che arriva dalle imprese pontine: scegliere il proprio futuro significa conoscere, partecipare e mettersi in gioco.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione