Cerca

Gastronomica, convegno e degustazione

Al Ristorante “Il Caminetto” di Terracina protagonista il pesce azzurro

Grande partecipazione all’evento coordinato dall’agenzia 26 Lettere

Al Ristorante “Il Caminetto” di Terracina protagonista il pesce azzurro

Grande partecipazione e forte coinvolgimento emotivo e culturale all’evento “Il cuore del Mediterraneo - il pesce azzurro tra scienza e gusto”, che si è svolto venerdì sera presso il Ristorante Il Caminetto di Terracina. Una serata che ha saputo unire con equilibrio scienza, divulgazione, tradizione marinara e alta cucina, regalando al pubblico un percorso affascinante tra il mondo sommerso del Mediterraneo e la tavola contemporanea. Organizzata dal Ristorante Il Caminetto in collaborazione con l’agenzia 26 Lettere e inserito nella rassegna Gastronomica, l’iniziativa ha voluto riportare al centro del dibattito culturale e gastronomico il pesce azzurro, alimento simbolo della nostra identità mediterranea e risorsa preziosa spesso considerata “minore”. 
La serata si è aperta con un talk moderato dal giornalista Antonio Di Trento, che ha guidato il pubblico in un’atmosfera delle grandi occasioni: sala gremita, persone attente, professionisti del settore, produttori e appassionati di gastronomia. Il primo intervento, affidato al professore Adriano Madonna, ha aperto una finestra sul Mediterraneo come ecosistema: il biologo marino ha mostrato come il pesce azzurro sia parte essenziale dell’equilibrio della fauna marina, raccontando aneddoti di ricerca sul campo e collegando scienza, sostenibilità e cultura territoriale. E’ seguito il contributo del dottor Silvio Palazzo, che ha spostato l’attenzione sul corpo umano e sul valore nutrizionale del pesce azzurro. Un intervento che ha spiegato l’importanza degli omega-3, l’impatto positivo sulla prevenzione cardiovascolare e il ruolo di questi pesci in una dieta sana.
Il testimone è passato poi a Dario Venerelli, presidente della Cooperativa Pescatori di Terracina, che ha portato sul palco la voce del mare vissuto. La sua testimonianza, autentica e profonda, ha raccontato il lavoro quotidiano dei pescatori, l’impegno verso una pesca responsabile e il legame indissolubile con un mestiere che attraversa generazioni. Infine, chef Nazareno Fontana, patron de “Il Caminetto” e ideatore dell’evento, ha raccontato la sua cucina come un atto culturale, prima ancora che tecnico, e spiegato come il pesce azzurro rappresenti non solo un ingrediente, ma una chiave di lettura del territorio: semplice ma capace di grande espressività se trattato con consapevolezza. Poi il pubblico è stato accompagnato a tavola per una cena interamente dedicata al pesce azzurro. “Il Caminetto” e 26 Lettere hanno già annunciato altri eventi simili per continuare a promuovere la cultura gastronomica legata al Mediterraneo.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione