Cerca

L'iniziativa

A Latina il MFE rilancia la via federalista: il professor Passarelli presenta “La roccia di Ventotene”

Giovedì 20 novembre l’autore sarà ospite al Circolo Cittadino per raccontare la nascita del Manifesto di Ventotene.

A Latina il MFE rilancia la via federalista: il professor Passarelli presenta “La roccia di Ventotene”

Il Movimento Federalista Europeo – sezione “Altiero Spinelli” di Latina – prosegue il proprio impegno culturale e informativo a sostegno della prospettiva federalista per l’Europa. Dopo l’evento nazionale dell’11 novembre, durante il quale il MFE ha conferito la tessera onoraria a Mario Draghi per il suo contributo decisivo alla stabilità dell’Unione e alla difesa dell’euro, l’associazione torna a promuovere un appuntamento dedicato alla memoria e al futuro del progetto europeo.

Giovedì 20 novembre, alle ore 18, nella Sala Piccola del Circolo Cittadino “Sante Palumbo”, sarà presentato il libro “La roccia di Ventotene” del professor Gianluca Passarelli. Un’opera che ripercorre le vicende dell’isola che, durante il fascismo, fu luogo di confino degli oppositori politici e culla del Manifesto di Ventotene, il documento che nel 1941 gettò le basi dell’Europa libera e unita.

Il volume racconta le storie, le idee e il coraggio delle donne e degli uomini che seppero immaginare una nuova società in un’epoca di oscurità, trasformando una piccola roccia del Mediterraneo in simbolo di libertà e visione europea.

A moderare l’incontro sarà la giornalista di Latina Oggi, Graziella Di Mambro, che dialogherà con l’autore e con gli ospiti presenti. L’appuntamento, organizzato dalle sezioni MFE e GFE di Latina, rappresenta un nuovo tassello nel percorso di approfondimento e divulgazione del federalismo europeo sul territorio.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione