Ricorsi in serie, una gara bandita per due volte nell'arco di pochi anni, un unico gestore in sella per 12 anni e un servizio in proroga per 17 volte. Il trasporto pubblico locale ha vissuto una storia frastagliata, condita da polemiche e da standard di servizio antiquati: oggi il cambio di passo è arrivato ed è stato messo nero su bianco anche negli atti ufficiali. Con determina del dirigente del servizio France Passaretti sono stati approvati i verbali di gara e la proposta di aggiudicazione del servizio al vincitore dell'appalto pubblico, il raggruppamento di imprese composto da Cilia srl (capogruppo), Cialone Tour e Sac mobilità. E' un passo decisivo nell'iter che porterà l'ente a cambiare gestore, presumibilmente a partire dlal'1 luglio il giorno dopo la scadenza dell'ultima proroga accesa dall'amministrazione comunale e concessa al vecchio gestore Atral. Un percorso sofferto, quello del trasporto pubblico, costellato di indecisioni e ricorsi al Tar che ne avevano in parte rallentato il processo di aggiudicazione. Il Commissario Nardone preparò il bando per il trasporto pubblico locale già nel 2010 e il sindaco Di Giorgi scelse di prorogare, ma dopo anni lo stesso copione si è verificato di nuovo. Barbato ha predisposto il bando per il Tpl, ma il 10 giugno 2016 a pochi giorni al ballottaggio, il candidato sindaco Coletta chiese di fermare le bocce dopo che era già stata annunciata la definizione del bando. Il sindaco di Lbc voleva prendere tempo per accordarsi con Aprilia sull'idea dell'Ato comunale sui trasporti ma la partita sfumò perché gli altri Comuni del nord erano troppo avanti e sarà il dirigente Monti a firmare la proroga ad ottobre 2016 perché il pubblico servizio non si può interrompere. Risultato? La gara europea deve aspettare. Gara che riprenderà impulso inaspettatamente nella primavera 2017 ma che costerà anche le contestazioni del dirigente Aldo Doria. Oggi l'appalto, della durata di sei anni, vale oltre 24 milioni di euro e prevede una percorrenza di un milione e 682mila chilometri annui su una superficie complessiva di 277 chilometri quadrati.