Un "mare" di eventi per festeggiare i 60 anni dalla fondazione della Parrocchia, avvenuta il 23 dicembre 1958.
Questo quanto accadrà in questi due mesi all'interno della comunità dedicata a Sant'Anna, Madre della Beata Maria Vergine, nel quartiere di Cretarossa a Nettuno - oggi guidata dal parroco Don Luca De Donatis -, con i primi appuntamenti in programma già sabato prossimo - 13 ottobre 2018 - quando una copia della statua di Nostra Signora delle Grazie - patrona di Nettuno - sarà accolta in Chiesa prima del Santo Rosario delle ore 18 e della seguente Santa Messa.
Alla presenza del simulacro della Vergine, domenica 14 ottobre 2018 sarà anche aperto l'anno catechistico, mentre durante la settimana non mancheranno appuntamenti nelle scuole del quartiere (San Francesco e Santa Maria Goretti), durante cui si parlerà della storia di Nettuno, ma anche nell'Uttat (il Poligono militare) e in vari punti di aggregazione della zona.
Tre, al proposito, i Santi Rosari che saranno recitati all'aperto, sempre alle ore 17 e davanti alla Statua della Madonna: nei giardini di via della Liberazione (accanto al deposito del Cotral) il 16 ottobre, nei giardini di via Aldo Moro (accanto alla case popolari) il 17 ottobre e nei giardini di piazzale Giorgio La Pira (nel cuore dello slargo) il 19 ottobre.
Ogni giorno, alle 12, in Chiesa, saranno recitati l'Angelus e la Supplica alla Madonna delle Grazie di Nettuno.
E non mancheranno altri appuntamenti: tra gli altri, quello del giovedì sera - alle 21 del 18 ottobre, solennità di San Luca Evangelista - con una Catechesi tenuta dal rettore del Santuario di Nettuno, padre Antonio Coppola.