Del progetto che prevede la realizzazione di 24 alloggi a canone sostenibile da realizzare a Pontinia se ne parla dal 2009, ma finalmente, dopo una serie di lungaggini, si è arrivati a dama. Ci sono delle date certe: entro quattro mesi dalla data di sottoscrizione della modifica dell'accordo prenderanno il via i lavori, che saranno conclusi entro 24 mesi. Nei giorni scorsi, il via libera in Giunta.
L'investimento complessivo previsto è di oltre quattro milioni di euro e la somma è così ripartita: 2,6 milioni di euro dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti; 798mila euro dalla Regione Lazio e 610mila euro a carico del Comune. Quest'ultima cifra sarà confermata nel bilancio pluriennale di previsione in corso di formazione.
«Si tratta di un intervento - fanno sapere dalla maggioranza del sindaco Carlo Medici - sposato nel corso dell'amministrazione Tombolillo e portato avanti da quest'amministrazione. L'iniziativa è volta a fronteggiare la richiesta di abitazioni a canone a sostenibile a Pontinia, dove la domanda ha contribuito a far alzare notevolmente i prezzi rispetto ad alcune realtà vicine». Il progetto, si diceva, prevede la realizzazione di 24 alloggi a canone sostenibile, ai quali si aggiungeranno - ma l'iter è ancora in corso, come fa sapere il consigliere alla Casa Valterino Battisti - gli alloggi popolari che realizzerà l'Ater.
Per quanto riguarda quelli a canone calmierato, per i quali a breve prenderanno il via i lavori, si è trattato di una vera e propria odissea burocratica. Risposte attese e mai arrivate, lungaggini varie e altri "incidenti" di percorso hanno fatto sì che si andasse avanti per anni.
Basti pensare che nel 2017 sono state espletate le gare d'appalto, ma soltanto ora, dopo numerosi incontri in Regione cui ha preso parte il sindaco Carlo Medici per definire alcuni aspetti relativi al finanziamento, prenderanno davvero il via i lavori. «In questo modo - conclude il sindaco - si potrà dare una risposta alle esigenze manifestate in più occasioni dai cittadini nel corso degli anni».
Entro 24 mesi, dunque, queste nuove abitazioni diventeranno realtà. Restano invece da definire le tempistiche relative agli alloggi popolari che saranno realizzati a Pontinia dall'Ater.
Il fatto
Pontinia, alloggi a canone sostenibile, entro quattro mesi il via ai lavori
Pontinia - I 24 appartamenti saranno realizzati entro 24 mesi, fine dell'odissea burocratica