Cerca

Attualità

Reddito di cittadinanza, ecco i moduli per presentare la domanda

L'Inps ha pubblicato il fac simile per richiedere il sostegno pensato dal Governo per chi si trova sotto la soglia di povertà

Reddito di cittadinanza, ecco i moduli per presentare la domanda

Il modulo per richiedere il reddito di cittadinanza è da ieri scaricabile sul sito dell'Inps. Dal prossimo 6 marzo sarà possibile presentare la domanda agli sportelli degli uffici postali, oppure ai Centri di Assistenza Fiscale (CAF), o ancora attraverso questo sito a cui si accede esclusivamente tramite SPID . L'erogazione del sussidio, per chi ne avrà diritto, partirà secondo i piani dal prossimo 1 aprile.
Il "reddito di cittadinanza" è la misura approvata dal governo per fornire un sussidio di disoccupazione alle famiglie che si trovano momentaneamente in difficoltà economica. Il modulo si trova nella sezione "Prestazione e servizi" ed è composto da quattro pagine in cui vengono spiegati il funzionamento della misura e i requisiti per accedervi, seguiti da altre cinque pagine da compilare. Nel modulo viene fatta anche distinzione tra "reddito di cittadinanza" e "pensione di cittadinanza": quest'ultima riguarda i nuclei familiari composti da uno o più persone di età pari o superiore a 67 anni.
Prima di consegnare la domanda, occorre aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l'ISEE presso l'INPS, tramite CAF o online, che attesta i dati del proprio nucleo familiare ma anche quelli relativi al reddito e alla situazione patrimoniale mobiliare o immobiliare. L'Inps riceverà entro 10 giorni le domande e avrà ulteriori 5 giorni per verificarne la correttezza e soprattutto verificare se si ha davvero diritto a percepire il Rdc. Infine, in caso di esito positivo, riconoscerà ufficialmente il beneficio comunicandolo via mail o sms e lo accrediterà su una Carta di pagamento elettronica che, attualmente, viene emessa da Poste Italiane.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione