Ponte dei Casali e situazione del bacino del torrente Brivolco che attraversa quell'area? Dovrebbero servire circa 428mila euro per la messa in sicurezza dei luoghi.

È quanto ha stabilito la Giunta di Sezze, che ha deliberato l'approvazione del progetto definitivo relativo agli interventi di mitigazione del rischio geomorfologico e idraulico di un tratto del Brivolco in località Casali, già nei mesi scorsi interessato da sopralluoghi iniziati quando, crollato il ponte Morandi a Genova, il ministero delle Infrastrutture aveva invitato gli enti locali a relazionare su eventuali problemi di ponti e viadotti che insistevano sul territorio.

Da questi sopralluoghi, effettuati dall'ufficio tecnico del Comune di Sezze, era emersa una situazione di emergenza sul ponte che collega via Collemeso al quartiere Casali, sul corso del torrente Brivolco, già in passato (nel settembre 1995) vittima di una violenta esondazione che provocò diversi danni. Nella loro relazione i tecnici avevano sottolineato come in alcuni tratti il copriferro fosse corroso, con la conseguenza che il ferro resta esposto agli agenti atmosferici, recando un danno potenziale alla stessa struttura. Per la sua sistemazione sarebbero serviti circa 100mila euro. Sopralluoghi più approfonditi, però, avevano convinto l'ente a ragionare su un intervento più esteso, comprendente anche il greto del torrente.

Per questo motivo la Giunta ha deciso di presentare una proposta progettuale (redatta dalla società "Tecnostudi Ambiente") inquadrata nell'avviso pubblico della Regione sul "Programma regionale di interventi per la difesa del suolo e la sicurezza del territorio. Nuovo programma di mitigazione rischio idrogeologico Bacini Nazionali, Tevere Garigliano e Regionali", chiedendo un finanziamento di quasi 428mila euro per intervenire al più presto.