Il cambio di Ente di gestione non ha purtroppo portato benefici allo stato reale della SP Marittima e poi SP Migliara 53, ovvero la strada che dalla 156 dei Monti Lepini collega Priverno con Sabaudia passando per il Borgo di Fossanova, la stazione ferroviaria e l'area industriale di Mazzocchio con tutto il flusso di auto e camion che è facilmente intuibile. Il passaggio di competenza dalla Provincia di Latina all'Astral, l'Agenzia Regionale Strade, avvenuto a metà del mese scorso, non ha infatti fino ad ora prodotto interventi di rifacimento del manto stradale che, a causa dell'ulteriore deterioramento dovuto all'usura, alle piogge, al tempo, è sempre più ammalorato. La stessa Provincia, in attesa di un intervento rifacimento mai arrivato, aveva "risolto" il problema abbassando il limite di velocità di percorrenza a 30 km/h così che ad una velocità tanto ridotta, le voragini (chiamarle buche sarebbe riduttivo) presenti sull'asfalto, non sarebbero risultate tanto pericolose per i veicoli in transito. MA a distanza di mesi, quel provvedimento palliativo, ha oggi il sapore della beffa per i tantissimi automobilisti costretti a percorrere quotidianamente quella direttrice mettendo ogni giorno a repentaglio la propria sicurezza e l'efficienza dei propri veicoli. Molti cittadini privernati, quelli più penalizzati dalle condizioni di tale strada, hanno palesato e continuano a palesare il proprio malcontento sui social, in particolar modo sulla pagina aperta dal sindaco Anna Maria Bilancia come canale di comunicazione diretta con loro. Lo stesso primo cittadino però, non avendo potere in merito alla gestione della strada, non può che ripetere i tanti solleciti mossi nei confronti delle istituzioni competenti in materia. Lo stesso sindaco Bilancia, rispondendo ad un cittadino, ha tuonato: «Chiederò ai nostri uffici di verificare, oltre alle continue richieste di intervento, la possibilità di sostituirsi all'ente gestore e addebitargli i costi».