Oggi - 29 ottobre 2019 - Pomezia compie ottant'anni e, per festeggiare a dovere la ricorrenza, sarà inaugurato, a partire dalle 10, il nuovo Museo "Città di Pomezia - Laboratorio del ‘900".
Alle 10, infatti, si dirà finalmente "stop" al conto alla rovescia e verrà tagliato il nastro davanti all'ingresso del nuovo spazio espositivo di piazza Indipendenza, dedicato alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico, architettonico e identitario della città fondata durante il Fascismo.
A inaugurare l'area, insieme a un rappresentante della Regione Lazio, ci saranno il sindaco di Pomezia Adriano Zuccalà, l'assessore alla Cultura e vice sindaco Simona Morcellini, l'assessore ai Lavori pubblici Federica Castagnacci e tante altre autorità.
Poi la giornata prevede, tra le altre cose, la presentazione del Museo, curata dal direttore dello stesso, ma anche la visita guidata agli spazi e al Nucleo aulico di Fondazione.
Il Museo, lo ricordiamo, è articolato in cinque sezioni che abbracciano un arco temporale compreso fra la fondazione del 1938 e l'abolizione della Cassa del Mezzogiorno: "Pomezia in cantiere" (in cui è narrata la storia della città dalla fondazione all'inaugurazione); "Città e governo del territorio" (con la documentazione amministrativa relativa alla costituzione e alle attività di Pomezia fra il 1938 e il 1948); "Pomezia in rassegna" (con la proiezione di filmati relativi agli anni della fondazione e dell'industrializzazione negli anni ‘60); "Popoli fondatori" (in cui si affrontano le origini dei popoli che hanno dato vita ai nuovi cittadini di Pomezia, con foto storiche anche donate dai cittadini); "Industrializzazione e sviluppo" (che comprende il periodo compreso fra il boom industriale degli anni ‘60 fino alla fine della Cassa del Mezzogiorno).