Nella mattinata di oggi, il Sindaco Gianfranco Tessitori, gli assessori Luca De Mei ed Elisa Guarnacci, visto il prioritario interesse di tutta l'amministrazione comunale di ottenere nel più breve tempo la riapertura della S.P. Norbana – chiusa dopo il crollo di alcuni massi -, sono stati ricevuti dai dirigenti della Regione Lazio – Assessorato Lavori Pubblici. Sempre nella mattina di oggi sono state attivate tutte le procedure, in sinergia con l'ufficio tecnico comunale ed il Genio Civile Dipartimento di Frosinone-Latina, necessarie per la richiesta di interventi di somma urgenza. Unitamente alla richiesta di detto intervento, con risorse economiche della Regione Lazio, per la messa in sicurezza del versante, è stata formalizzata anche, nei confronti della Provincia di Latina, la richiesta di intervento per il ripristino della sede stradale, finalizzato al ripristino anche della viabilità, e la previsione di un sistema di navette integrato per consentire un collegamento diretto del paese con il capoluogo pontino e stazione ferroviaria.
Nel frattempo a Norma sono state attivate le navette annunciate proprio dal sindaco Tessitori: alle corse dei bus delle ore 6,30, gli utenti, prevalentemente studenti, hanno occupato la prima per circa 40 posti, la seconda completa, mentre la terza solo parzialmente (circa 16 trasportati). Il Sindaco e l'assessore De Mei hanno seguito in prima persona le operazioni di salita degli studenti da Piazza Roma, accompagnandoli nel tragitto, e verificando, nell'incrocio stradale di Cori (Castello) la fluidità della discesa. Giunti presso la stazione FS Latina Scalo erano presenti numero 3 bus Cotral in attesa dell'arrivo delle coincidenze, con la partecipazione di tre dirigenti della società Cotral Spa, a disposizione sin dai primi momenti del disagio, al fine di verificare le modalità di cambio mezzo degli utenti, e definendo, a tal proposito, a seguito delle valutazioni di incidenza dell'affluenza sulle corse, il capolinea di Cori Valle (Via Roma).
Per permettere il passaggio e evitare quanto successo questa mattina con un'auto in sosta che bloccava il passaggio dei bus, l'amministrazione di Cori "pienamente disponibile alle necessità del nostro territorio" sottolinea Tessitori, ha emanato un'ordinanza (n. 109 del 04/11/2019) per il divieto di sosta con rimozione h24 nel tratto iniziale della Cori-Norma.
"Al rientro dei nostri studenti – aggiunge il sindaco di Norma - alla stazione FS Latina Scalo lato Sermoneta era presente seppur con breve ritardo, una navetta per le ore 14,20, così come la successiva alle ore 14,40, che hanno interamente sopperito al bisogno degli utenti. Data la particolare delicatezza della situazione, appare doveroso rivolgere un monito a tutti gli utenti delle navette di tenere un comportamento decoroso all'interno dei mezzi ed in particolare porre attenzione a tutte le attrezzature di sicurezza presenti, osservando le disposizioni del conducente. Per la giornata di domani, in via del tutto sperimentale, è stato disposto un ampliamento delle corse come in allegato riportato, consentendo a tutti gli utenti, con precedenza studenti e lavoratori pendolari, al fine di garantire il rientro serale presso il paese. Appare doveroso ringraziare, per il corretto svolgimento di un'attività del tutto nuova e minutamente organizzata per il paese di Norma, la Polizia Locale del Comune di Norma, l'amministrazione comunale del Comune di Cori, nella persona del Sindaco Mauro De Lillis e del Comandante della Polizia Locale del Comune di Cori, la ditta esecutrice, la società Cotral".
Il caso
Frana sulla via Norbana, oggi il vertice in Regione Lazio
Norma - Nel frattempo avviato il servizio navetta per Sermoneta e Latina Scalo e disposto il divieto di sosta nel tratto iniziale della Cori-Norma