Passi avanti per la realizzazione, a Pontinia, degli alloggi a canone sostenibile: il Comune ha infatti approvato le condizioni del prestito da oltre 600.000 euro garantiti dalla Cassa depositi e prestiti.
Di questo progetto se ne parla da circa dieci anni e finalmente, dopo un iter burocratico a dir poco travagliato, si sta arrivando alla realizzazione dei 24 alloggi. Non si tratta di case popolari, ma comunque gli appartamenti avranno un prezzo più basso rispetto ai valori di mercato che si registrano a Pontinia. Una risposta concreta, dunque, a quelle che sono le esigenze abitative della popolazione.
Il costo complessivo è di oltre due milioni di euro e le somme saranno coperte dal ministero delle Infrastrutture, dalla Regione Lazio e chiaramente anche dal Comune di Pontinia.
L'ente locale, come accennato, ci metterà oltre 600.000 euro. Una somma ottenuta dalla Cassa depositi e prestiti. Con la determina 146 del 12 novembre, pubblicata qualche giorno fa,l'ufficio competente ha stabilito di aderire allo schema di "contratto di prestito flessibile", come si chiama in gergo tecnico. L'importo complessivo è di 610.860 euro. La decorrenza dell'ammortamento è fissata al 1 gennaio 2021 (secondo anno solare successivo a quello della data di perfezionamento). La durata del preammortamento è di un anno (fino al 31 dicembre del 2020), mentre quella dell'ammortamento è in 25 anni (fino al 31 dicembre 2045). Le rate che il Comune dovrà pagare sono semestrali e sono in totale 50.
Concluse dunque le procedure burocratiche e non resta che attendere la realizzazione di questi 24 alloggi a canone calmierato che saranno realizzati per dare risposte alla domanda abitativa di Pontinia.
Il fatto
Alloggi a canone sostenibile, arriva il via libera al prestito
Pontinia - Il Comune farà la sua parte investendo circa 600.000 euro