Cerca

Iudicone volontario storico, arriva il Panda d'Oro del Wwf

Iudicone volontario storico, arriva il Panda d'Oro del Wwf

Terracina

Iudicone volontario storico, arriva il Panda d'Oro del Wwf
Iudicone volontario storico, arriva il Panda d'Oro del Wwf

Prestigioso riconoscimento a sorpresa per il professor Giovanni Iudicone, storico esponente e attivista del Wwf, uno dei fondatori del movimento a Terracina ma soprattutto sin dalla prima ora tra i maggiori rappresentanti a livello nazionale. Ieri durante l'assemblea del volontariato che il Wwf ha tenuto ad Assisi per tre giorni, a sorpresa il professor Iudicone è stato premiato con il “Panda d'oro”, il massimo riconoscimento che l'associazione ambientalista conferisce a personaggi che si sono distinti nella difesa dell'ambiente. Sindaci ma anche esponenti “interni”, come è stato nel caso dell'assemblea dedicata al volontariato, una delle risorse più importanti del Wwf. Iudicone viene considerato a tutti gli effetti uno dei maggiori esponenti del Wwf Italia, l'associazione proprio quest'anno ha festeggiato i 50 anni di attività e si può dire che Iudicone li ha vissuti tutti. Una grande sorpresa anche per la delegazione di Terracina del Wwf Litorale Laziale, che ha visto presente tra i suoi membri anche il presidente Franca Maragoni.

Questa mattina la nota ufficiale di Litorale Laziale: 

"Da Assisi, dove oggi si è conclusa l'Assemblea dei Volontari, il WWF rilancia la sfida per la tutela della natura che non può non ripartire dal funzionamento dei parchi terrestri e marini e del completamento del sistema delle aree marine protette. Nel corso dei lavori tanti i messaggi di solidarietà e di vicinanza da parte della presidente Donatella Bianchi e di tutta l'Assemblea alle popolazioni colpite dal terremoto: i volontari WWF hanno sentito più volte la terra tremare, in particolare con la scossa delle 7,40 che è stata nettamente percepita".

"Nella città di San Francesco, un luogo di grande spiritualità e simbolo della convivenza tra nostra “Sorella e Madre Terra”, come ha ricordato padre Egidio Canil, Delegato Giustizia, Pace e Custodia del Creato della Comunità Francescana nel suo saluto, centinaia di volontari si sono confrontati sulle sfide future dell'associazione e sull'impegno nella difesa dell'ambiente, dei beni comuni e della biodiversità. Ad Assisi sono arrivati volontari da tutt'Italia: da chi in estate si prende cura dei nidi di tartaruga marina a chi rappresenta l'Associazione nelle strade e nelle piazze nelle campagne nazionali, come Earth Hour o la Festa delle Oasi, da chi si attiva contro gli scempi sul territorio, alle Guardie WWF che vigilano su caccia e bracconaggio fino agli avvocati che difendono le ragioni dell'ambiente nelle aule di tribunale. I mille volti del volontariato WWF si sono confrontati sulle tante esperienze maturate e hanno discusso nuove forme di aggregazione e coinvolgimento. Tanti gli esperti che hanno arricchito il dibattito: da Roberto Danovaro dell'Università Politecnica delle Marche a Gregorio Arena di Labsus, da Paolo Anselmi di Eurisko a Gianluca Salvatori di Euricse, da Flavia Trupia di PerLaRe a Andrea Di Stefano di Novamont".

"L'Assemblea del Volontariato è stata anche un'occasione per raccontare i 50 anni del WWF in Italia con uno sguardo rivolto al futuro. Proprio ad Assisi, infatti, è nato il gruppo giovani del WWF, una community che vuole rendere le nuove generazioni centrali nella vita associativa e nell'impegno per difendere la natura. Ad animare le ragazze e i ragazzi del WWF il desiderio di fare rete, di “fare qualcosa di più”, di cercare nuove strade e soluzioni mettendo insieme nuove esperienze".

"Tanti i temi di discussione che hanno animato i tavoli di lavoro della tre giorni di Assisi. I volontari hanno manifestato il desiderio di coinvolgere, con modalità innovative, le comunità locali e i gruppi d'interesse nelle azioni centrali del programma: la difesa della biodiversità e degli habitat, la lotta ai cambiamenti climatici e la tutela dei mari e delle coste".

"Panda d'oro. L'Assemblea di Assisi è stata anche l'occasione per assegnare premi speciali per volontari speciali: i panda d'oro sono andati a Giovanni Iudicone, uno dei fondatori del WWF Terracina, ad Anastasia Felice, trentenne volontaria del WWF Molise impegnata nell'educazione ambientale e nell'Oasi di Guardiaregia-Campochiaro, a Carmelo Motta, giovane presidente del Gruppo WWF di Vicenza e Padova, a Fabio Cologni, volontario che da 30 anni si batte per la tutela dei fiumi Adda e Brembo e a Claudio D'Esposito, responsabile WWF Terre del Tirreno da sempre paladino dell'ambiente in Penisola Sorrentina: un riconoscimento a volontari che ogni giorno sono protagonisti di storie di normale e quotidiana straordinarietà, che si battono per la difesa dell'ambiente e dei beni comuni".

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione