Cerca

Il fatto

L'ospedale dei Castelli aumenta i posti letto

L'Asl Roma 6, ha comunicato l'attivazione di  8 nuovi posti letto all'Ospedale dei Castelli per il decongestionamento del Pronto Soccorso

L'ospedale dei Castelli aumenta i posti letto

Ospedale dei Castelli, Velletri, Frascati e Anzio, la Asl Roma 6 aumenta i posti letto, inoltre previsti Geriatria a Velletri, Urologia ad Anzio, Pneumologia a Frascati, Neurologia ai Castelli ecc. Questo anche grazie all'assunzione per concorso di 146 medici.

L'Asl Roma 6, ha comunicato l'attivazione di  8 nuovi posti letto all'Ospedale dei Castelli per il decongestionamento del Pronto Soccorso. Il Direttore Generale della Asl Roma 6, dott. Arturo Cavaliere: «Apriremo entro la fine del mese almeno ulteriori 12 posti letto di area medica». La Asl Roma 6 annuncia l'apertura di 8 nuovi posti letto di holding area in carico alla Medicina presso l'Ospedale dei Castelli, un intervento fondamentale per supportare il Pronto Soccorso e migliorare la gestione dei pazienti in attesa di ricovero.

Un potenziamento generale che si legge: "Nel piano 2024 – 2026 della Asl Roma 6 All'interno del documento di Programmazione della rete ospedaliera è prevista l'attivazione di nuove strutture/servizi, tra le quali:

 Geriatria presso il P.O di Velletri

 Lungodegenza presso il P.O di Frascati

Malattie infettive e tropicali presso l'Ospedale dei Castelli

Neurologia presso l'Ospedale dei Castelli

Neuropsichiatria Infantile presso il P.O di Anzio

 Pneumologia presso il P.O di Frascati

 Punto Nascita presso il P.O di Velletri

Urologia presso il P.O di Anzio"

 

Il potenziamento della sanità locale avverrà nel breve, infatti il concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di posti di dirigente medico, varie discipline, per le esigenze assunzionali della Asl Roma 6 è scaduto a Febbraio 2025, previsti  un totale di 146 medici da assegnare alle Strutture dell'Asl Roma 6: 

Area Medica e delle Specialità Mediche 

11 posti Dirigente Medico - disciplina di Medicina Interna; 

14 posti Dirigente Medico – disciplina di Pediatria; 

6 posti Dirigente Medico – disciplina di Neonatologia; 

24 posti Dirigente Medico – disciplina di Medicina d'Emergenza Urgenza; 

10 posti Dirigente Medico – disciplina di Psichiatria; 

15 posti Dirigente Medico – disciplina di Cardiologia; 

8 posti Dirigente Medico – disciplina di Oncologia Medica; 

Area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche 

7 posti Dirigente Medico – disciplina di Chirurgia Generale; 

1 posto Dirigente Medico – disciplina di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva/Senologia;

10 posti Dirigente Medico – disciplina di Ginecologia e Ostetricia; 

Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi 

2 posti Dirigente Medico – disciplina di Anatomia Patologica 

16 posti Dirigente Medico – disciplina di Anestesia e Rianimazione;

10 posti Dirigente Medico – disciplina di Radiodiagnostica; 

Area di Sanità pubblica 

2 posti Dirigente Medico disciplina di Medicina del Lavoro e sicurezza degli ambienti

di lavoro; 

10 posti Dirigente Medico – disciplina di Igiene e Sanità Pubblica; 

Di seguito la continuazione del comunicato: "Il Direttore Generale della Asl Roma 6, dott. Arturo Cavaliere, ha espresso il suo apprezzamento per il lavoro svolto dal personale sanitario nell'aver condiviso in modo tempestivo questo obiettivo: «Ringrazio in particolar modo il personale Infermieristico e Medico e per lo sforzo profuso in un contesto complesso. Il sovraffollamento dei Pronto Soccorso nel contesto nazionale - ricorda il Direttore Generale - richiede l'impegno e la responsabilità di tutti gli attori del sistema sanitario per trovare soluzioni efficaci. Il nostro obiettivo è aprire entro la fine del mese almeno ulteriori 12 posti letto di area medica, per continuare a migliorare la presa in carico dei pazienti e alleggerire il carico del Pronto Soccorso».

Il Direttore Sanitario, dott. Vincenzo Carlo La Regina, ha sottolineato l'importanza di questo ampliamento: «L'attivazione di questi posti letto consente una gestione più efficiente dei flussi di pazienti, migliorando la qualità dell'assistenza e riducendo i tempi di attesa».

La dott.ssa Carla Giancotti, Direttore f.f. del Dipartimento di Emergenza, ha aggiunto: «Si tratta di un passo significativo per ottimizzare i percorsi di emergenza-urgenza e garantire cure tempestive e adeguate a chi ne ha bisogno»".

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione