L'evento
18.03.2025 - 13:26
Un momento della posa della prima pietra (Foto di Roberto Silvino)
La prima pietra è scesa questa mattina, ma l’ambizione è di costruire molto più di un edificio. In via Virgilio, a due passi dal polo universitario, nasceranno 19 nuovi alloggi targati Ater, Comune e Regione. Un intervento dal valore complessivo di 4,7 milioni di euro, finanziato con i fondi complementari del Pnrr (i cosiddetti Pnc), che dovrà essere completato entro marzo 2026. Ma la vera notizia è che questo è solo l’inizio.
Alla cerimonia di avvio lavori erano presenti il presidente di Ater Latina, Enrico Dellapietà, il sindaco Matilde Celentano e l’assessore regionale alle Politiche abitative, alle Case popolari, al Mare e alla Protezione civile, Pasquale Ciacciarelli. Proprio Dellapietà ha illustrato i dettagli: 11 alloggi a canone calmierato e 8 destinati agli studenti, con portierato e numerosi servizi annessi, per un progetto che punta a rilanciare l’offerta abitativa e a favorire i giovani universitari.
Non solo via Virgilio. Entro settembre in via Selene verranno consegnati 24 alloggi, mentre nel quartiere Nicolosi – definito “difficile ma storico” – è previsto un grande intervento di riqualificazione. In arrivo anche la ristrutturazione della palestra della scuola De Amicis, nuove aree verdi dotate di videosorveglianza collegata alla Questura e perfino una nuova biblioteca con spazio food, sempre in zona universitaria. Insomma, non solo case: si lavora per cambiare il volto della città.
E gli interventi non si fermano al capoluogo. In provincia sono in arrivo 25 alloggi a Pontinia (settembre), 11 a Sonnino (maggio) e 19 a Cori, dove i lavori sono già partiti. In totale, un investimento da 19 milioni di euro, con un occhio di riguardo anche all’efficientamento energetico.
Un cantiere alla volta, l’edilizia pubblica torna protagonista. E la sfida è chiara: costruire risposte concrete, non solo muri.
Il sindaco: "Una risposta alle esigenze dei più fragili"
“La nuova palazzina Ater di via Virgilio per l’housing sociale e per una soluzione alloggiativa per 16 studenti universitari, con servizi e spazi comuni dedicati, interpreta al meglio la visione che l’amministrazione comunale intende dare a Latina, che è quella di una città universitaria a tutti gli effetti - ha dichiarato il sindaco Matilde Celentano - I lavori in via Virgilio non soltanto andranno a riqualificare il quartiere, ma risponderanno alle esigenze abitative dei più fragili e di coloro che sceglieranno Latina per motivi di studio. La nuova palazzina, che sarà realizzata con accorgimenti ecosostenibili, creerà un indotto, movimento e sviluppo economico. L’intervento a Villaggio Trieste, vicino alle sedi universitarie, insieme alle opere approvate per il Nicolosi, nei pressi dell’ex Garage Ruspi, per la realizzazione di una biblioteca, un mercato rionale, la ristrutturazione degli alloggi Ater, il recupero dell’edificio scolastico Edmondo De Amicis, e l’istallazione di impianti di videosorveglianza, cambieranno definitivamente il volto di due quartieri storici che necessitavano da tempo interventi di rigenerazione urbana. Ringrazio il presidente di Ater Latina Enrico Dellapietà per aver interpretato al meglio la nostra visione di città universitaria e l’assessore regionale alle Politiche abitative Pasquale Ciacciarelli per la vicinanza mostrata in favore del nostro territorio”.
L'assessore Ciacciarelli: "Non solo edilizia residenziale"
"Con grande soddisfazione ho preso parte, assieme al sindaco di Latina, Matilde Celentano, al presidente di Ater Latina, Enrico Della Pietà, al vicesindaco di Latina, Massimiliano Carnevale e al consigliere comunale, Vincenzo Valletta, alla posa della prima pietra del cantiere Ater in via Virgilio a Latina. Grazie alla stretta sinergia tra la Regione Lazio, l’Ater e il Comune del capoluogo pontino, via Virgilio ospiterà 19 nuovi alloggi, di cui 11 a canone calmierato e 8 destinati a studentato. Questi ultimi sorgeranno in una collocazione logisticamente ideale considerata la vicinanza alla sede pontina dell’Università La Sapienza di Roma - ha dichiarato l'assessore regionale Ciacciarelli - La realizzazione dei nuovi alloggi conferma la volontà di intervenire, nell’ambito delle politiche abitative del Lazio, non solo sull’edilizia residenziale pubblica – comunque da preservare e valorizzare – ma anche di soddisfare esigenze abitative sempre più rilevanti quali l’housing sociale; un’offerta il cui fine è quello di individuare una decorosa soluzione abitativa anche a chi, pur non rientrando nei parametri richiesti per l’accesso all’edilizia residenziale pubblica, rischia di ricadere in una fascia grigia, non disponendo della capacità di accedere in autonomia alle ordinarie condizioni di mutuo. Di altrettanta importanza la realizzazione di nuovi studentati che consentiranno ai giovani studenti di trovare una soluzione abitativa coerente e funzionali alle loro esigenze".
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione