Cerca

La novità

Terracina, in vigore la nuova ordinanza di sicurezza balneare: stagione estiva al via con regole unificate su tutto il litorale pontino

Obbligo di salvamento attivo, segnaletica standardizzata, bandiere con codice internazionale e invito alla prudenza in mare

Terracina, in vigore la nuova ordinanza di sicurezza balneare: stagione estiva al via con regole unificate su tutto il litorale pontino

Dal 30 aprile 2025 è entrata in vigore la nuova Ordinanza di Sicurezza Balneare n. 30/2025, firmata dal Capo del Circondario Marittimo di Terracina, che stabilisce le norme per la tutela della vita umana in mare in vista dell’imminente stagione estiva.

Con l’arrivo dei turisti e l’incremento della presenza di bagnanti sulle spiagge del litorale pontino, l’ordinanza introduce importanti novità valide in modo uniforme su tutto il Compartimento Marittimo di Terracina. L’obiettivo è duplice: rafforzare la sicurezza in mare e standardizzare le misure di assistenza alla balneazione secondo linee guida ministeriali.

La prima grande innovazione riguarda l’attivazione obbligatoria del servizio di salvamento, attraverso apposite postazioni, nel periodo che va dal terzo sabato di maggio alla terza domenica di settembre. Questo intervallo definisce in modo chiaro e uniforme la cosiddetta stagione balneare, in linea con l’esigenza nazionale di armonizzare i tempi e le misure di sicurezza su tutto il territorio.

Altra novità riguarda la segnaletica: l’ordinanza introduce l’obbligo di adottare la simbologia conforme agli standard internazionali ISO 20712 per la sicurezza in spiaggia e in mare. In particolare, cambia il sistema delle bandiere segnaletiche, che assume ora una codifica chiara e universale:

  • Bandiera verde: servizio di salvamento attivo, condizioni favorevoli;

  • Bandiera gialla: servizio attivo, ma condizioni meteo-marine potenzialmente rischiose;

  • Bandiera rossa: balneazione sconsigliata o pericolosa, con o senza servizio attivo.

L’introduzione di questa codifica, condivisa a livello internazionale, punta a migliorare la comprensione dei segnali di pericolo, anche per l’utenza straniera o poco familiare con le località balneari italiane.

Per maggiori dettagli, l’ordinanza completa è consultabile sul sito istituzionale della Guardia Costiera, alla sezione “Ordinanze”, ed è scaricabile anche tramite QR Code disponibile in copertina.

Come ogni anno, la Guardia Costiera raccomanda massima prudenza. In caso di emergenza in mare, resta attivo il numero gratuito 1530, operativo 24 ore su 24 su tutto il territorio nazionale.

Inoltre, per chi affronta la navigazione con unità da diporto o piccole imbarcazioni, è fondamentale verificare lo stato dell’imbarcazione, la presenza e l’efficienza delle dotazioni di sicurezza a bordo, nonché consultare le previsioni meteo della zona prima di salpare.

Infine, l’invito è a non avventurarsi in aree isolate, a rispettare tutte le norme in vigore e a portare sempre con sé un telefono cellulare carico. La sicurezza in mare è una responsabilità condivisa, e il rispetto delle regole può fare la differenza.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione