Il fatto
20.07.2025 - 12:24
Dopo l’accertamento di due casi autoctoni di virus West Nile in provincia di Latina, su due pazienti rispettivamente di 62 e 72 anni attualmente ricoverati all’ospedale Goretti, è scattato l’allarme sanitario e sono state attivate le prime misure di prevenzione.
Come raccomandato dalla Asl di Latina e dalla Regione, nei due Comuni di residenza dei contagiati, Cisterna e Priverno, sono state programmate operazioni di disinfestazione e sono state emanate ordinanze specifiche per contenere il rischio di diffusione del virus.
A Cisterna il sindaco Valentino Mantini ha disposto un primo intervento urgente già nella mattinata del 18 luglio, prevedendo il taglio della vegetazione nelle aree considerate a rischio e, a seguire, un’operazione di disinfestazione.
Attraverso un’apposita ordinanza, l’amministrazione comunale ha inoltre elencato una serie di misure mirate alla prevenzione e al contrasto delle arbovirosi, includendo oltre al West Nile anche Dengue, Chikungunya e Zika.
Il provvedimento impone ai cittadini di non abbandonare contenitori o oggetti in spazi esterni, come terrazzi, balconi, lastrici solari e cortili, che possano favorire la formazione anche occasionale di acqua stagnante. Tutti i contenitori di acqua non rimovibili — come vasche di cemento, bidoni o fusti — devono essere coperti con coperchi a tenuta o teli plastici ben tesi, oppure protetti con zanzariere.
Per quanto riguarda fontane ornamentali, laghetti artificiali e simili, è consigliata l’introduzione di pesci larvivori, mentre le piscine non in esercizio devono essere completamente prosciugate.
L’ordinanza prevede ulteriori obblighi: tutti gli impianti e depositi idrici, anche esterni, dovranno essere mantenuti in perfetta efficienza; i proprietari degli edifici sono tenuti a curare gli impianti di raccolta delle acque piovane ed evitare ogni forma di accumulo, anche temporaneo, di acqua stagnante.
Agli enti pubblici e ai gestori privati di infrastrutture stradali, ferroviarie o idrauliche, viene richiesto di assicurare la regolare manutenzione di canali e scoli per garantire il corretto deflusso delle acque piovane, evitando l’accumulo di detriti.
A Priverno, il Comune ha invece annunciato l’avvio di una disinfestazione selettiva a partire dalle ore 00:15 di martedì 22 luglio. Gli interventi interesseranno il centro storico, il centro urbano e le periferie.
Nel comunicato rivolto alla cittadinanza si legge: «Durante il trattamento di disinfestazione i cittadini sono pregati di non esporre all’esterno delle loro abitazioni indumenti, ciotole e mangiatoie per animali domestici e di chiudere le finestre».
In caso di maltempo, l’intervento sarà rinviato al primo giorno utile non piovoso. I prodotti utilizzati, viene precisato, non sono nocivi per l’uomo e risultano regolarmente registrati presso il Ministero della Salute.
Le due amministrazioni comunali, in linea con le indicazioni sanitarie, raccomandano alla popolazione la massima collaborazione per limitare la presenza delle zanzare e prevenire la trasmissione del virus.
egione.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione