La novità
22.10.2025 - 12:31
È partito ufficialmente il primo intervento del progetto di potenziamento e riqualificazione della SS 156 dei Monti Lepini, un’arteria strategica che collega Frosinone a Latina e costituisce un asse fondamentale tra la Valle del Sacco e la Pianura Pontina.
L’intero tracciato, lungo circa 55 chilometri, ha origine al quadrivio con la SS 6 Casilina e la SS 155 di Fiuggi, attraversa i centri di Ceccano, Patrica, Giuliano di Roma, Prossedi, Priverno e Sezze, fino a confluire nella SS 7 Appia nei pressi di Latina.
Il progetto, promosso da Anas (Gruppo FS Italiane), riguarda il tratto compreso tra il km 5,100 e il km 51,600 e sarà articolato in più fasi. La prima, consegnata lo scorso 17 ottobre, interessa il segmento tra il km 5,100 e il km 21,000, compreso lo svincolo di Prossedi.
Questa prima tappa prevede interventi non strutturali finalizzati al miglioramento della sicurezza e del comfort di marcia, oltre al ripristino della corretta regimentazione delle acque meteoriche. I lavori comprenderanno il rifacimento delle pavimentazioni, la manutenzione della segnaletica orizzontale e verticale, gli sfalci e abbattimenti nella vegetazione lungo le scarpate, e il recupero delle opere minori di drenaggio e contenimento.
L’investimento complessivo per questo primo stralcio ammonta a 15,3 milioni di euro. I lavori saranno eseguiti dall’RTI Donati Spa – Sibar Srl e avranno una durata prevista di 353 giorni, con l’avvio operativo fissato per i primi di novembre.
Il “master plan” di Anas, dal valore complessivo di circa 230 milioni di euro, prevede in seguito interventi più strutturali: l’adeguamento delle barriere di sicurezza, la razionalizzazione di accessi e svincoli, la creazione di nuove rotatorie e corsie di arrampicamento, nonché la realizzazione di nuove intersezioni a dislivello, in particolare con la SS 7 Appia.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione