Il piano
12.08.2025 - 10:00
La provincia di Latina e in particolare le località della costa più affollate saranno sorvegliate con attenzione nei prossimi giorni. Una strategia volta a garantire la sicurezza pubblica è stata pianificata ieri in Prefettura nel corso di un’apposita riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduta dal viceprefetto vicario Monica Perna.
Al tavolo di confronto hanno partecipato sindaci e rappresentanti di tutti Comuni del litorale, ossia Fondi, Formia, Gaeta, Latina, Minturno, Ponza, Sabaudia, San Felice Circeo, Sperlonga, Terracina e Ventotene, ma anche il Direttore Sanitario dell’Asl e i vertici provinciali delle forze di polizia, dei vigili del fuoco e della capitaneria di Porto. L’incontro è servito per una doverosa verifica delle misure di vigilanza e di controllo del territorio già studiate in precedenza per il territorio pontino, quindi approntare la strategia operativa per affrontare le criticità legate alla festività di Ferragosto.
Il prevedibile esodo verso le località turistiche richiede infatti un potenziamento dei servizi di vigilanza e di controllo, con lo scopo di prevenire e contrastare episodi di violenza e più in generale quei fenomeni che possano disturbare la quiete pubblica, oltre alla gestione dell’ordine pubblico nelle piazze più affollate. Per questo motivo è stato chiesto uno sforzo alle polizie locali per assicurare la presenza di personale nelle fasce orarie critiche, per supportare le forze di polizia.
In questo senso, si legge in una nota della Prefettura «i rappresentanti dei Comuni hanno assicurato, nelle serate dal 14 al 17 agosto, l’estensione dell’orario di servizio delle Polizie locali almeno fino a mezzanotte e, nella maggior parte dei casi, fino alle ore 1:00. In un’ottica di prevenzione, sono state anche adottate ordinanze contingibili e urgenti relative al divieto di accensione di falò sulle spiagge, al divieto di vendita di bevande in vetro e al divieto di accensione di fuochi non autorizzati».
Ulteriori misure sono previste per la processione di Stella Maris sul lungomare di Latina e per la “Notte Bianca” di Fondi, anche nell’ottica di prevenzione di episodi di violenza tra i più giovani. Per questo sarà rivolta particolare attenzione ai pubblici esercizi e ai locali che prevedono attività di intrattenimento e di pubblico spettacolo, scongiurando l’organizzazione di raduni o di feste non autorizzati.
Sul fronte della vigilanza della viabilità nei momenti topici dei fenomeni di esodo e controesodo, «è stato previsto l’impiego di un adeguato numero di pattuglie della Polizia Stradale, soprattutto sulla viabilità lunga extraurbana, nelle giornate maggiormente esposte al rischio di congestionamento e di incidenti» ossia (giovedì, venerdì, domenica. Sotto il profilo del contrasto all’abusivismo commerciale e alla vendita di prodotti contraffatti già nel corso dell’estate sono stati approvati i progetti dei Comuni di Formia, Ponza e Sabaudia nell’ambito dell’iniziativa del Ministero dell’Interno “Spiagge Sicure”, approvate anche dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
Invece sotto il profilo sanitario l’Asl ha assicurato che il piano previsto è ritenuto adeguato all’aumento dell’afflusso turistico preventivato per i prossimi giorni. «La presenza al tavolo dei rappresentanti dell’Asl di Latina ha consentito a questi ultimi di esporre i risultati raggiunti a livello provinciale con la campagna, tuttora in corso, “Estate Serena” che prevede la presenza di personale sanitario nelle spiagge pontine durante tutta l'estate - specifica ancora la Prefettura - L’obiettivo è quello di promuovere la salute e la sicurezza, offrendo informazioni e assistenza ai bagnanti. L'iniziativa prevede, in particolare, la presenza di gazebo informativi dove personale sanitario, tra cui infermieri e studenti, distribuiscono materiale informativo e svolgono simulazioni di primo soccorso (manovre di disostruzione, rianimazione cardiopolmonare) su manichini».
Altrettanto importante l’opera di prevenzione del fenomeno degli incendi, con i Vigili del Fuoco che hanno previsto un rafforzamento del dispositivo di pronto intervento dedicato all’antincendio boschivo, per assicurare una pronta ed efficace risposta. In questo senso «i sindaci sono stati nuovamente sensibilizzati sulla necessaria adozione di ogni misura, a carattere preventivo e di contrasto, per la riduzione del rischio di innesco e di propagazione e per la prevenzione di fenomeni di illegalità diffusa o di comportamenti di inerzia da parte dei proprietari di terreni e dei conduttori dei fondi, spesso incolti o abbandonati, tali da determinare condizioni di rischio per le vicine aree antropizzate - si legge ancora nella nota della Prefettura - Analogo rafforzamento, sotto il profilo della sicurezza della navigazione e della balneazione, è stato garantito dal Comandante della Capitaneria di Porto anche attraverso il dispiegamento di un consistente numero di vedette e di pattuglie a terra» ma anche incentivando i controlli presso gli stabilimenti balneari.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione