Cerca

Il fatto

Incendio sul Monte della Bufala, notte di paura tra Bassiano e Sermoneta: case a rischio

Fiamme tra Bassiano e Sermoneta minacciano abitazioni: notte di interventi senza sosta, ora la situazione è sotto controllo grazie a forze dell’ordine, volontari e mezzi aerei.

Incendio sul Monte della Bufala, notte di paura tra Bassiano e Sermoneta: case a rischio

Sermoneta ha vissuto ore di paura a causa di un vasto incendio che, da ieri sera, ha distrutto ettari di preziosa macchia mediterranea tra Bassiano e Sermoneta, colpendo in particolare l’area di Monte della Bufala e spingendosi fino alla zona di Casai, lungo la strada per le Casermette. Le fiamme hanno minacciato alcune abitazioni, costringendo a un intervento immediato e massiccio per evitare il peggio.

Il rogo, alimentato dal vento e dalla siccità, è stato affrontato durante la notte da una squadra di forze e volontari che hanno operato fianco a fianco. Sul posto è intervenuta personalmente la sindaca di Sermoneta, Pina Giovannoli, insieme al delegato Roberto Calvani. Con loro, i Carabinieri guidati dal comandante Vicidomini, diverse squadre dei Vigili del Fuoco coordinate dal capo squadra Garofalo, le Protezioni Civili di Sermoneta, Norma, Sezze, Roccagorga, Velletri e Cisterna, oltre a tantissimi ragazzi di Sermoneta che hanno dato il proprio contributo per salvare abitazioni, animali e persone.

Le operazioni sono state lunghe e complesse, con le squadre impegnate a contenere le fiamme che in più punti lambivano le case. Grazie a un lavoro instancabile e perfettamente coordinato, nella mattinata la situazione è stata messa sotto controllo. Da questa mattina, due Canadair e un elicottero regionale sono entrati in azione per spegnere gli ultimi focolai ancora attivi e mettere in sicurezza l’intera area.

«Grazie al lavoro instancabile e coordinato di tutti – ha dichiarato la sindaca Giovannoli – la situazione è attualmente sotto controllo. Continuiamo a monitorare costantemente l’evoluzione. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che, con dedizione e coraggio, stanno lavorando senza sosta per proteggere la nostra comunità. Speriamo che questa emergenza possa concludersi al più presto».

L’incendio di Monte della Bufala lascia comunque dietro di sé un pesante bilancio ambientale, con ettari di vegetazione distrutti e un ecosistema profondamente danneggiato. L’attenzione resta alta nelle prossime ore per evitare che il vento possa riaccendere i focolai. La macchina dei soccorsi, però, è pronta a intervenire in caso di nuove criticità, in una lotta contro il fuoco che ha dimostrato ancora una volta quanto sia fondamentale la collaborazione tra istituzioni, forze dell’ordine, volontari e cittadini.

Un evento che segna l’ennesima emergenza incendi di questa estate torrida, ma che ha anche mostrato il volto unito e solidale di una comunità determinata a difendere il proprio territorio.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione