Il fatto
15.10.2025 - 19:38
E’ stato assolto l’uomo di Formia imputato per maltrattamenti in famiglia. Il processo a suo carico era iniziato tre anni fa con una ipotesi accusatori assai grave in quanto gli veniva contestato di aver commesso il reato davanti ai figli, all’epoca minorenni. Il tutto tra il 2021 e l'estate 2022, in prossimità della fine del matrimonio. S.T. secondo la Procura di Cassino avrebbe frequentemente e reiteratamente aggredito, talvolta alla presenza dei figli minori ed in preda all’alcool, la moglie con epiteti e vessazioni di ogni genere. L’uomo veniva inoltre accusato di aver picchiato la ex moglie nell'aprile 2022 provocandole lesioni refertate al Dono Svizzero.
Per questo il gip aveva applicato la misura dell’allontanamento con braccialetto elettronico, misura poi revocata su istanza dei suoi difensori, gli avvocati Matteo e Vincenzo Macari. Ieri, dopo quasi tre anni di processo e l’esame di dieci testimoni, inclusi gli agenti del locale Commissariato, il pubblico ministero, Chiara Fioranelli, dopo una lunga requisitoria ha chiesto che l’uomo, un autista di autobus di linea, fosse condannato a quattro anni e due mesi di reclusione. La donna, costituitasi parte civile nel processo a carico dell’ex marito, aveva chiesto un risarcimento danni di 80.000 euro.
La difesa ha offerto una diversa chiave di lettura corroborata da foto e video e hanno sostenuto che le denunce della presunta vittima erano state concomitanti con la separazione per arrivare a condizioni più favorevoli; dunque non vi erano prove dei maltrattamenti. Secondo la difesa la fine del rapporto, pur se tumultuosa, era scaturita da divergenti vedute circa le principali scelte familiari, e comunque vedeva i due protagonisti frequentemente litigare. Il Tribunale (Presidente Lo Mastro, a latere Falchi Delitala e Alessio) ha assolto l’imputato che dopo la lettura del dispositivo si è messo a piangere in aula. Tra ovanta giorni verranno pubblicate le motivazioni della sentenza e si potrà capire cosa non ha retto nell’accusa della Procura e nelle prove prodotte durante il dibattimento.
Edizione digitale
I più recenti