L'evento
14.11.2025 - 08:00
Promuovere la creatività giovanile e valorizzare le competenze progettuali dei futuri architetti e designer è una delle missioni più importanti della scuola contemporanea. In questo senso, iniziative come la partecipazione dei licei artistici alla Biennale di Venezia rappresentano un’occasione straordinaria di crescita e confronto: un ponte concreto tra formazione e mondo professionale, tra idee e realtà. Per la seconda volta, gli alunni dell’indirizzo di “Architettura e Ambiente” del Liceo artistico “Michelangelo Buonarroti”, guidato dalla dirigente professoressa Anna Rita Leone, sono stati selezionati per esporre alla Biennale di Venezia – Mostra Internazionale di Architettura.
L’istituto di Latina si distingue, dunque, per un’esperienza di altissimo valore formativo, che va ben oltre la semplice partecipazione a un concorso. Essere presenti alla Biennale di Venezia significa infatti confrontarsi con il meglio della ricerca architettonica e del design contemporaneo, respirare un clima di innovazione e sperimentazione, entrare in dialogo con professionisti, studiosi e artisti provenienti da tutto il mondo. Gli studenti, sotto la guida della professoressa Paola Parziale, hanno partecipato al Concorso “New Design” – edizione 2024/2025, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (M.I.M.), presentando un progetto architettonico integrato con arredi innovativi ed ecosostenibili. L’elaborato è stato sviluppato attraverso schizzi ideativi, rappresentazioni digitali, modellazioni 3D e immagini fotorealistiche di grande impatto, realizzate con software di ultima generazione. Il concorso invitava gli studenti a esplorare le potenzialità dei nuovi materiali nell’architettura e nel design, sperimentandone l’uso in dialogo con quelli tradizionali.
Il progetto, intitolato “Forme in transizione” e realizzato dagli alunni Matteo Barbato e Daniela Manolachi della classe 5ªD, è stato selezionato per la semifinale nazionale. Successivamente, con la collaborazione dei docenti Paola Parziale, Rosanna Iacovacci e Andrea Tudini, e con il contributo di altri allievi dell’indirizzo, gli studenti hanno realizzato un prototipo in scala utilizzando strumentazioni di ultima generazione, come laser cutter e stampanti 3D. Il modello, già inviato a Venezia, sarà esposto negli spazi della Biennale di Architettura. Gli alunni e i docenti coinvolti partiranno per Venezia il 18 novembre, per partecipare alla fase finale del concorso secondo il seguente calendario: Martedì 18 novembre: arrivo a Venezia e visita ai principali monumenti della città, a cura dei docenti.
In serata, alle ore 18, incontro dei finalisti con gli organizzatori del concorso presso l’Hotel Nazionale.Mercoledì 19 novembre: alle ore 10 ingresso all’Arsenale per la visita ai padiglioni della Biennale; alle ore 15 inaugurazione della mostra “New Design 2025” presso la Sala delle Tese dell’Arsenale. Giovedì 20 novembre: alle ore 9 ingresso a Ca’ Giustinian, sede della Biennale, con inizio del convegno e, a seguire, la cerimonia di premiazione. Nel pomeriggio, alle ore 15, visita guidata ai Giardini della Biennale, durante la quale gli studenti del “Buonarroti”, opportunamente preparati, faranno da guide ai coetanei di altri licei artistici italiani, illustrando alcune opere dei maestri dell’architettura moderna. Venerdì 21 infine visita conclusiva alle Gallerie dell’Accademia.
Per gli studenti del Liceo “Michelangelo Buonarroti” si tratta di un’occasione preziosa per mettere alla prova le proprie competenze progettuali e per comprendere come l’idea possa trasformarsi in oggetto, spazio e forma concreta, attraverso l’uso di materiali, tecnologie e linguaggi del nostro tempo. La selezione alla Biennale conferma non solo la qualità dell’offerta didattica dell’indirizzo “Architettura e Ambiente”, ma anche la capacità dei docenti di guidare gli studenti verso percorsi di eccellenza, in cui la formazione artistica si intreccia con la sensibilità ecologica, l’innovazione tecnologica e la consapevolezza culturale.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione