L'allarme è stato lanciato da un camminatore che, spesso, sceglie le stradine lungo il fiume Amaseno per le sue passeggiate domenicali o festive. Ad un certo punto, infatti, giunto in prossimità dello scolatoio delle acque del fiume. In prossimità del ponte per Roccasecca dei Volsci interrotto, ha notato che l'acqua del fiume Amaseno aveva assunto una strana colorazione verde brillante. Non è riuscito a capire la causa dell'evento. Ed allora ha lanciato un appello, sulla rete: «Occorre prelevare un campione e farlo analizzare», onde evitare un «possibile disastro ambientale». Che il fiume cantato da Virgilio nell'Eneide, ancorché con un flusso ridotto ai minimi termini, sia tra i corsi d'acqua abbastanza inquinati nel territorio, soprattutto per materiali di ogni genere che incivili buttano sul suo letto e venuti a galla nel periodo di maggior secca, è noto un po' a tutti. Ma quel colore verdastro ha lanciato qualche ulteriore preoccupazione. Il dibattito sulla vicenda ha coinvolto diverse persone, finché qualcuno che, probabilmente, ha l'occhio avvezzo a situazioni del genere, attraverso una sua dichiarazione, ha cercato di tranquillizzare, per quanto possibile, tutti. Che l'Amaseno sia un fiume inquinato – ha sottolineato – è certo, però quella colorazione verde è dovuta probabilmente all'innalzamento della temperatura dell'acqua, che favorisce la formazione delle alghe.