Una scuola come un presidio di sicurezza in una zona che si trova ai margini di edifici abbandonati e di aree (come le autolinee) che diventano ricettacolo di degrado e rischi. Accade così che le siringhe all'esterno della scuola superiore Alessandro Manzoni di Latina diventino scenario frequente e siano spettacolo poco decoroso all'ora di ricreazione quando quegli spazi balzano all'occhio. Ciclicamente è un problema che ritorna ma che non smette di preoccupare i genitori degli alunni che frequentano il liceo pedagogico, da sempre un punto di riferimento per progetti ed offerta formativa nel capoluogo e premiata da 1500 iscritti in media ogni anno. Ieri è accaduto anche di peggio perché alcuni studenti hanno avvistato persone intente a "bucarsi" tra il cortile esterno (quindi comunque fuori dall'area di pertinenza dell'istituto) ed il palazzo con uffici della Regione (inutilizzato) sul lato di via Magenta. E' stata la scuola ad allertare la polizia che ha potuto subito verificare quanto stava accadendo avendo una volante nella zona, e ha così proceduto ad allontanare le due persone.
In questi ultimi anni gli studenti ma anche i residenti del quartiere hanno segnalato la situazione di palese degrado in cui sono costretti a vivere. Di certo il pericolo di incappare in siringhe scoperte e lasciate in strada, è concreto soprattutto nelle scale di emergenze del palazzo disabitato della Regione Lazio ai confini con il perimetro esterno del liceo. Fino a qualche tempo la rete della recinzione era rotta, segnalano gli studenti, ma – dice la dirigente Paola Di Veroli – "abbiamo provveduto a farla riparare con il fabbro tempo addietro e qualche giorno fa a rinforzarla proprio per evitare situazioni di scarsa sicurezza". La dirigente precisa anche che la scuola, che con l'indirizzo musicale resta aperta fino al tardo pomeriggio, è un importante presidio di sicurezza e riesce anche a monitorare situazioni anomale come è accaduto ieri. «Più che tenere gli occhi bene aperti non possiamo fare, ma nessuna situazione si è mai verificata all'interno dell'area della scuola». Una struttura quella del Manzoni sottoposta ad un'usura costante (data l'alta affluenza di studenti) e che risente di piccole e grandi magagne. L'ultima segnalata dagli studenti e affrontata anche in un recente incontro tra dirigente e rappresentanti dell'istituto è quella della scarsa salubrità della palestra con infiltrazioni d'acqua dalla guaina che hanno reso il pavimento impraticabile in alcuni punti rendendo difficoltose le lezioni. «E' un problema segnalato, affrontato e in via di risoluzione – spiega la dirigente – fino a poco tempo si procedeva si procedeva con interventi a macchia di leopardo per tamponare l'emergenza, oggi la Provincia ha finanziato con 200mila euro opere di manutenzione straordinaria risolutive in alcune scuole tra cui il Manzoni. Il progetto già messo in cantiere anni fa è stato dunque sbloccato e si procederà a breve all'affidamento della gara. Segnalazioni ed interventi sono costanti nell'interesse di tutta la popolazione scolastica».
Cronaca
Siringhe e degrado alll'esterno del liceo Alessandro Manzoni
Latina - E’ stato l’istituto ad allertare la Volante. La dirigente: «Più che tenere gli occhi bene aperti non possiamo fare»