Cultura
12.07.2025 - 12:15
Figura emblematica del ‘900, Pier Paolo Pasolini è circondato ancora oggi da un’aura di intellettuale scomodo. Artista poliedrico e versatile, poeta, scrittore, attore, regista, drammaturgo e giornalista d’assalto, con la sua lucida analisi socio-politica ha precorso i tempi.
Ci sono artisti che restano ancorati alla loro epoca, apprezzati in vita dal pubblico ma poi dimenticati dalle generazioni successive perché la loro arte non riveste il carattere dell’universalità.
Al contrario, Pier Paolo Pasolini ancora oggi viene commemorato e particolarmente studiato con interesse dai giovani per la genialità delle sue intuizioni e il rigore intellettuale dimostrato nell’evidenziare le contraddizioni e le ingiustizie sociali, riscattando la dignità delle classi più umili, in particolare del sottoproletariato delle borgate romane.
A cinquant’anni dalla tragica morte, ancora oggi per tanti versi avvolta da dubbi, anche Cori si appresta ad omaggiarlo con un evento in due parti che si svolgerà stasera, a partire dalle ore 19:00, presso il cortile della Biblioteca “Elio Filippo Accrocca”.
Per l’occasione verrà presentato il volume della giornalista Simona Zecchi, dal titolo quanto mai indicativo, “L’inchiesta spezzata di Pier Paolo Pasolini: Stragi, Vaticano, Dc. Quel che il poeta sapeva e perché fu ucciso”, edito da Ponte alle Grazie (2015). Nel corso della serata il musicista Carlo Vittori interverrà eseguendo alle tastiere alcuni brani di colonne sonore di film diretti dall’intellettuale e regista originalissimo per immagini, trama e ruoli, al punto da intuire e convogliare le potenzialità drammatiche del grande attore Totò, fino ad allora impiegato nel cinema prevalentemente in ruoli comici, nel discusso film “Uccellacci e uccellini” (1966).
La seconda parte della serata si aprirà sempre con l’ascolto di composizioni tratte da colonne sonore di suoi film, a cui seguirà un reading di poesie a cura di Ilaria Bochicchio. A termine dell’evento è prevista la proiezione del cortometraggio “Sentieri Pasolini” diretto da Angelo Bianchi, selezione ufficiale fuori concorso al Foggia Film Festival 2023, presentato a Suzzara (Mantova) nella mostra “Pasolini 100%”, a Cremona, a Cori e in alcuni istituti scolastici del comprensorio. di Latina. Il corto, realizzato in occasione del centenario della nascita del poeta (2022) con testi dello scrittore e critico d’arte Mauro Carrera, voce narrante Giovanni Fontana, musiche del compositore Michele Garolla, vede la partecipazione di un gruppo di allievi dell’I.C. ‘Giovanni Pascoli’ di Aprilia. L’evento verrà presentato da Fabio Appetito, responsabile programmazione culturale della Biblioteca di Cori insieme all’APS Polygonal. Nell’intervallo tra la prima e la seconda parte ci sarà un buffet per il pubblico. L’ingresso all’evento è gratuito.
Edizione digitale
I più recenti