Cerca

L'evento

Enlight Ensemble in concerto nella cornice di Norma estate

Nella sede dell'associazione “Domus Culta” viaggio musicale articolato sui temi della danza e dell’intermezzo

Enlight Ensemble in concerto nella cornice di Norma estate

Per gli eventi di “Norma estate 2025” il 29 agosto 2025 alle ore 21:30, presso la sede della associazione “Domus Culta” in via della Liberazione (nei pressi del Museo Civico Archeologico), torna ad esibirsi l’Enlight Ensemble in un programma che guiderà il pubblico attraverso un viaggio musicale articolato sui temi della Danza e dell’Intermezzo.
Il concerto si apre con le Danze Rumene di Béla Bartók, basate su temi popolari della tradizione contadina della Transilvania. Si attraversa quindi l’oceano con il tango di Astor Piazzolla ed il suo Adios Nonino, scritto dal compositore per la morte del padre, tornando quindi in Europa con il richiamo ritmico e tambureggiante, ma pur sempre elegante e raffinato dello Schubert della Marcia Militare op.51 n.1, realizzata dal compositore austriaco durante un soggiorno estivo in Ungheria presso il conte Esterhàzy. Un omaggio all’est europeo sarà rappresentato anche dalle celebri Danze Ungheresi nn. 5 e 6 di Johannes Brahms.
Un itinerario stilisticamente e geograficamente vario, in cui i diversi punti di approdo saranno collegati da alcuni dei più celebri Intermezzi sinfonici, tratti da opere dell’800.
Nell’Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea il lirismo di scuola napoletana incontra l’ambientazione e i timbri della musica francese; in Manon Lescaut di Giacomo Puccini, la commovente melodia descrive musicalmente la sofferenza e il destino tragico della protagonista.
A conclusione, un omaggio ad entrambi i generi con una suite di celebri pagine tratte dall’opera “Carmen” di Georges Bizet, finemente trascritta per questo organico orchestrale, seguito da un richiamo all’eredità artistica di Piazzolla, con “La valse à Margaux” di Richard Galliano.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione