La novità
18.11.2025 - 18:05
Il presidente Francesco Rocca e la vicepresidente Roberta Angelilli
Con la firma del decreto da parte del sottosegretario Mantovano, il Lazio entra ufficialmente nell’era delle Zone Logistiche Semplificate (ZLS). Un passaggio definito strategico dall’amministrazione regionale guidata da Francesco Rocca, volto a rafforzare la competitività del territorio, attrarre investimenti e creare nuove opportunità occupazionali.
«Con la firma del sottosegretario Mantovano sulla ZLS, il Lazio può finalmente azionare una straordinaria leva per lo sviluppo dei suoi territori», ha commentato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca. «Si tratta di un provvedimento atteso, preparato con un lavoro capillare di confronto con enti locali, associazioni di categoria e organizzazioni sindacali. Dotare la regione di una zona logistica semplificata significa creare un clima favorevole alla crescita del tessuto produttivo esistente e alla nascita di nuove imprese».
La ZLS del Lazio consentirà alle imprese di beneficiare di procedure autorizzative accelerate, sportelli unici dedicati e un quadro di agevolazioni amministrative e fiscali. «Grazie a questo strumento, le aree industriali del Lazio dialogheranno in modo più efficace con le aree portuali, generando un circolo virtuoso capace di garantire benessere e crescita economica nei decine di Comuni coinvolti», ha aggiunto Rocca.
Per l’assessore al Bilancio e alla Programmazione economica della Regione Lazio, Giancarlo Righini, «la firma del decreto rappresenta un risultato storico, che chiude un percorso iniziato anni fa e apre una fase nuova, concreta e operativa. L’introduzione del credito d’imposta dedicato alle ZLS, voluta dal Governo Meloni, rafforza ulteriormente l’attrattività dell’area, offrendo un incentivo concreto alle imprese per investire, innovare e creare occupazione».
Righini ha inoltre sottolineato che la Direzione regionale alla Programmazione Economica ha già attivato un’area dedicata alla ZLS, che accompagnerà l’attuazione del progetto e garantirà un presidio costante sulle semplificazioni, le procedure e le opportunità per imprese e territori.
Anche la vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli, assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione, ha ribadito l’importanza dell’iniziativa: «La ZLS introduce procedure semplificate e incentivi concreti, riducendo tempi e costi per le imprese dei settori logistico, portuale e manifatturiero. Questo risultato è frutto di un lavoro coordinato tra Regione, enti locali, sistema portuale e mondo imprenditoriale. Seguiremo con attenzione la fase attuativa affinché la ZLS diventi un motore reale di crescita, occupazione e sviluppo per tutto il Lazio».
Con l’istituzione della ZLS, la regione Lazio si posiziona quindi come un territorio più competitivo e attrattivo per investitori e imprese, puntando a consolidare e ampliare i risultati economici positivi registrati nel corso del 2025, in particolare sull’export e sul Pil regionale.
Edizione digitale
I più recenti