Le bollette della luce subiranno un incremento nel primo trimestre del 2025. Secondo quanto comunicato da Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, per un cliente tipo servito in regime di Maggior Tutela, il costo dell’energia aumenterà del 18,2%.
Quanto costerà la bolletta annuale?
Nonostante questo aumento trimestrale, Arera ha precisato che la spesa complessiva annua per il cliente vulnerabile in Maggior Tutela sarà di circa 523 euro nel periodo compreso tra il 1° aprile 2024 e il 31 marzo 2025. Questo valore risulta comunque inferiore del 2,1% rispetto ai 534 euro del periodo precedente (1° aprile 2023 - 31 marzo 2024).
Chi sono i clienti vulnerabili?
Dal 1° luglio 2024, il servizio di Maggior Tutela è riservato ai clienti vulnerabili, ossia coloro che rientrano in una delle seguenti categorie:
- Persone con più di 75 anni.
- Percettori del bonus sociale per l’energia.
- Persone con disabilità ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/92.
- Residenti in moduli abitativi di emergenza o in isole minori non interconnesse.
- Utilizzatori di apparecchiature salva-vita.
Attualmente, circa 3,4 milioni di clienti usufruiscono del servizio di Maggior Tutela. È importante sottolineare che anche i clienti vulnerabili che si trovano nel mercato libero possono scegliere di passare alla Maggior Tutela.
Perché aumentano le bollette?
L’incremento delle tariffe è attribuito a diversi fattori, tra cui:
- Tensioni geopolitiche in alcune aree strategiche.
- Aumento stagionale dei prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica, influenzato dalle quotazioni del gas naturale in vista dell’inverno.
Un’analisi più dettagliata delle componenti evidenzia che l’aumento è principalmente dovuto a:
- Costi di acquisto dell’energia elettrica e relative perequazioni (+16%).
- Costi di dispacciamento (+2,4%).
Le altre voci di costo, invece, si compensano:
- Gli oneri generali di sistema registrano una diminuzione del 2,7%.
- La spesa per il trasporto e la gestione del contatore aumenta del 2,5%.
Cosa significa per i consumatori?
Per i clienti vulnerabili, la Maggior Tutela continua a rappresentare un’opzione protetta e regolamentata, anche se soggetta a variazioni legate al mercato energetico. Gli utenti possono comunque valutare le offerte del mercato libero per confrontare i costi e scegliere l’opzione più conveniente.
Seguiremo da vicino l’evoluzione della situazione per fornire aggiornamenti puntuali su eventuali nuove variazioni.