Eventi
28.07.2025 - 09:25
A Fabio Montico, presidente dell’Associazione culturale intitolata al padre Giulio , va riconosciuto il merito di avere accolto l’eredità del genitore con l’orgoglio di un figlio deciso a rendergli onore, e pronto quindi a sfidare qualsiasi difficoltà pur di condividere un sogno. Il Festival del Circo Città di Latina è diventato così negli anni l’International Circus Festival of Italy, ottenendo una visibilità mondiale e tra i premi, nel 2023, anche lo “Juventino Fuentes Gasca” ricevuto a San Cristòbal in Venezuela, traguardo importantissimo per una kermesse che - ama sottolinearlo sempre Fabio Montico - “è considerata seconda solo al Festival di Montecarlo”.
La macchina organizzativa si è già messa in moto da mesi e mesi in vista di quella che sarà la ventiseiesima edizione e si svolgerà nel capoluogo pontino dal 16 al 20 ottobre richiamando a Latina i migliori artisti circensi da ogni parte del globo. Dare vita a un Festival del genere è un impegno complesso che solo per quanto riguarda la staff mette in campo circa duecento persone.
La prima ‘call’ che viene ufficializzata, è rivolta però ai creativi e ai narratori. Pittori, fotografi, scultori, autori, collezionisti sono invitati a candidarsi per raccontare il Circo in tutte le sue forme espressive. Un racconto che si snoderà nell’ambito di due dei più seguiti eventi collaterali della kermesse: il Circus Expo e il Caffè letterario.
Il primo è affidato alla cura di Lucia Orlacchio, ed è un progetto espositivo di ampio respiro, una celebrazione dell’arte circense attraverso le tante declinazioni che all’Arte appartengono, ponendo il Circo “soggetto e pretesto per esplorare l’arte visiva”.
Il Caffè letterario è invece curato alla giornalista Dina Tomazzoli. Si tratta di un format molto accogliente, che offre l’opportunità di ascoltare scrittori e poeti che del Circo hanno scritto in un ambiente che mette a confronto diretto ospiti e spettatori. Sono due eventi strettamente collegati alla manifestazione internazionale creata dai Montico, insieme a tanti altri. Il filo rosso che li attraversa è la volontà dichiarata dal Presidente dell’Associazione, di rendere il festival “un contenitore culturale multidisciplinare in grado di fare dialogare arti, linguaggi e pubblici differenti”. C’è tempo fino al 31 agosto 2025 per proporsi se si ha qualcosa da condividere sul tema circense, scrivendo a press@festivalcircolatina.com.
Intanto l’organizzazione rende noto che è aperta la vendita dei biglietti per gli spettacoli della XXVI edizione. L’acquisto può essere effettuato dal sito della manifestazione www.festivalcircoitalia.com.
Info: prenotazioni@festivalcircoital
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione