Un nuovo progetto musicale da promuovere e un contrabbassista e compositore tra i più stimati della sua generazione. La 52nd Jazz annuncia il secondo ospite della stagione musicale che domenica scorsa ha preso il via al Geena di Latina, alla presenza di uno dei trombettisti più amati della scena internazionale, Flavio Boltro, accompagnato sul palco dalla resident band composta da Erasmo Bencivenga, Nicola Borrelli e Giorgio Raponi.
Si torna sabato sera, 1 novembre, nel locale di via Custoza, dove questa volta è Jacopo Ferrazza il protagonista, pronto a presentare in formazione quintetto il suo “Prometheus”. È un album molto interessante, che si concentra sull’uomo contemporaneo in una società sempre più in bilico tra paure e dubbi, mentre il conformismo avanza.
Il mito greco di Prometeo che ruba il fuoco agli dei per donarlo agli uomini, viene utilizzato da Ferrazza per suggerirci allora la possibilità di tornare alla nostra essenza autentica, ritrovandoci e riappropriandoci di quel potenziale che ci appartiene da sempre.
Il concerto avrà inizio alle 18.
Al fianco del contrabbassista di Frascati - qui al suo quinto album come leader -, anche docente di Musica d’insieme Jazz al Conservatorio di Frosinone, troveremo Alessandra Diodati (voce), Enrico Zanisi (piano ed elettronica), Livia De Romanis (violoncello) e Valerio Vantaggio (batteria e sintetizzatori).
“Il linguaggio del gruppo fonde jazz moderno, musica da camera, elettronica e suggestioni post-rock - evidenzia il Geena - in una narrazione sonora intensa, riconosciuta a livello internazionale per l’originalità e la qualità esecutiva». Inaugurata domenica scorsa, prosegue intanto negli spazi del Geena la mostra “Mondi Intimi” di Raffaella Caminiti curata per il Museo d’Arte Diffusa da Fabio D’Achille nel segno di una collaborazione tra il Mad e l’Associazione 52nd jazz composta da Erasmo Bencivenga, Nicola Borrelli e Giorgio Raponi, sodalizio che dà vita alla bella stagione dedicata al jazz e ai suoi migliori interpreti,
Info e prenotazioni: 350/ 1843609. Il prossimo appuntamento in rassegna è domenica 9 novembre. La scena passa a Nicola Tariello (tromba) e Giorgio Cuscito (piano), sotto le luci del Geena in quartetto con il contrabbassista Giuseppe Talone e il batterista Marco Rovinelli.
Bisognerà attendere invece il 16 novembre per ammirare la seconda Mostra, “cArte Nautiche” di Alessandra Chicarella, che su questo progetto artistico scrive: “Una mappa concettuale per navigare in uno spazio cognitivo. Il Punto Nave non è più una certezza. Non ci sono porti, fari e pareti a ridosso del temporale. Mi fermo e lascio che tutto fluisca come le onde nel mare”. Il Jazz e l’Arte sulle stesse rotte.