Cerca

L'iniziativa

"I prodotti tipici della tavola pontina": e-book gratuito per scoprire i sapori autentici

Edito da Drawup, raccoglie in 300 pagine le peculiarità enogastronomiche della provincia di Latina

"I prodotti tipici della tavola pontina": e-book gratuito per scoprire i sapori autentici

"I prodotti tipici della tavola pontina", un viaggio tra eccellenze e sapori del territorio. È stato pubblicato nei giorni scorsi l'e-book edito da Drawup che raccoglie in 300 pagine le peculiarità enogastronomiche della provincia di Latina. Il libro, sostenuto da Arsial Regione Lazio, è stato realizzato dall'équipe Kartesio formata da giornalisti e autori, coordinata dallo scrittore e giornalista Gian Luca Campagna. Nelle oltre 300 pagine del volume i prodotti della terra, del mare e dell’allevamento raccontano una storia di accoglienza, innovazione e qualità. È questo lo spirito della pubblicazione che raccoglie e valorizza le peculiarità enogastronomiche della provincia di Latina, che oggi raggiungono le tavole di mezzo mondo. Organizzato in diverse sezioni, il libro parte dai prodotti della terra, dai simboli della tradizione come il cocomero pontino, introdotto nel Dopoguerra dagli americani e oggi certificato come prodotto di qualità, fino ai nuovi protagonisti dell’agricoltura locale come il pak-choi e il daikon, ortaggi di origine asiatica ormai radicati nella filiera pontina.All'interno dell’e-book si alternano ricerche, interviste e racconti aneddotici ad un’“architettura emozionale” che restituisce l’evoluzione sociale, culturale ed economica di un territorio capace di integrare influenze diverse, dove i coloni veneti, friulani ed emiliani si sono fusi con i campani e, più recentemente, con le comunità indiane del Punjab. Tra gli ortaggi protagonisti figurano la batata rossa, lo zucchino scuro di Montenero, il pomodoro torpedino di Fondi, il carciofo romanesco, il sedano bianco di Sperlonga e molti altri. La sezione dedicata ai vini racconta vitigni autoctoni dalle radici antiche, come il Moscato di Terracina, il Nero Buono di Cori, il Bellone, il Cecubo e l’Abbuoto. Non manca la frutta, con la celebre fragola favetta, il kiwi e il cocomero, mentre ampio spazio è riservato all’oliva itrana, all’olio extravergine delle Colline Pontine e al miele d’eucalipto. La sezione dedicata ai prodotti d’acqua esplora le zone più pescose del territorio: dal lago di Paola, dove si allevano molluschi e ostriche, al lago di Fondi, habitat del cefalo calamita, fino alle cozze nere di Gaeta e alle aragoste di Ponza. L’allevamento e le eccellenze della trasformazione compongono la parte finale dell’e-book dedicata ai prodotti dell’allevamento. Simbolo del territorio pontino è il bufalo, da cui si ottengono mozzarelle e ricotte di pregio. Il suino è protagonista invece del prosciutto di Bassiano e delle salsicce di Monte San Biagio, eccellenze che completano il panorama gastronomico della provincia. Il libro è diffuso gratuitamente, scaricabile tramite Google Play sul link https://tabloidweb.it/wpcontent/uploads/2025/10/ProdottiTavolaPontina.epub.

 

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione