Gli atti
12.10.2024 - 13:22
Il Comune di Aprilia avvia il bando pubblico per l’affidamento del servizio di trasporto scolastico, approvando inoltre una variazione al bilancio di previsione per coprire l’intera somma di 8,7 milioni di euro prevista per l’appalto e le spese di progettazione.
Il 10 ottobre con la determinazione n. 196 il dirigente del settore Lavori Pubblici e Trasporti, Stefano Gargano, ha pubblicato l’atto per procedere alla gara europea finalizzata all’affidamento del trasporto scolastico. Un appalto su una base d’asta da 7,4 milioni di euro per la durata di 72 mesi, che sarà assegnato secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Un atto che rappresenta il primo passo dell’Ente di piazza Roma per arrivare all’aggiudicazione del servizio nel minor tempo possibile, una corsa contro il tempo quella del Comune di Aprilia visto che l’attuale affidamento temporaneo alla società Schiaffini Travel scadrà a fine ottobre. L’obiettivo dell’Ente di piazza Roma è quello di riuscire ad assegnare l’appalto entro quella data o al limite poche settimane dopo, in modo da limitare il più possibile il ricorso a una proroga tecnica. Per questo il Comune sta cercando di stringere i tempi in ogni modo e perciò (come specificato nella determina) procederà: «all’espletamento della gara con abbreviazione dei termini per la presentazione delle offerte», riservandosi inoltre la possibilità di attuare: «l’inversione procedimentale di gara qualora le offerte pervenute siano superiori a cinque». Accorgimenti che dovrebbero permettere all’Amministrazione comunale di limare i tempi.
Inoltre per coprire tutti i costi progettuali dell’affidamento c’è stato bisogno di una variazione al bilancio di previsione 2024-2026 di 60mila euro, approvata dal Commissario Straordinario Paolo D’Attilio con la deliberazione con poteri di giunta n.16 del 10 ottobre. Un provvedimento che è servito per adeguare gli stanziamenti richiesto dal dirigente del V settore per istituire un nuovo capitolo denominato “proventi vendita abbonamenti” sul quale far confluire i pagamenti dell’utenza del servizio, dando atto che tale entrata garantirà la copertura di un importo corrispondente da stanziare sul capitolo dei trasporti scolastici effettuati da terzi.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione