Il dibattito
04.11.2024 - 13:45
C’è chi esprime perplessità e chi invece esulta per il finanziamento regionale da 8 milioni di euro al progetto di hydrogen valley promosso dalla società Indeco a Borgo Montello. Il tema è divisivo anche perché in mezzo c’è la discarica di rifiuti, ormai chiusa, ma non completamente bonificata. La Regione Lazio ha però deciso di dare fiducia a un progetto che intende promuovere la produzione di energia alternativa e pulita come l’idrogeno, rivalutando il sito industriale della Indeco, in cui per anni c’è stata una delle discariche di Montello. L’altra, quella di Ecoambiente, attende ancora l’avvio della bonifica post mortem, sempre richiesta e mai avviata.
Tiero (Fdi) contrario al progetto
Ma torniamo al progetto della hydrogen valley. La decisione della Regione di finanziare l’iniziativa privata trova la perplessità di uno dei consiglieri regionali di Fratelli d’Italia, Enrico Tiero, che chiede al presidente Rocca un incontro e che critica apertamente le parole dell’assessore pontino all’Ambiente, Elena Palazzo. «Non condivido la scelta di finanziare il progetto per la produzione di idrogeno verde di “Indeco Green Hydrogen Hub” a Borgo Montello. L’assessore regionale competente, a mio avviso, prima di autorizzare tali interventi, avrebbe dovuto ascoltare anche il parere dei cittadini residenti. A tal proposito chiederò al presidente Rocca un incontro per affrontare la problematica in essere, che sta sollevando malumori e proteste nella comunità locale. La discarica di Borgo Montello, purtroppo, continua a costituire un serio pericolo per la salute pubblica e per l’ambiente. Voglio ricordare che nel febbraio 2021 Arpa Lazio ha indicato come tutti i campioni prelevati da Borgo Montello abbiano mostrato la rilevante presenza di metalli quali arsenico, ferro e manganese, le cui concentrazioni sono risultate superiori ai limiti previsti dalle concentrazioni soglia di contaminazione. Occorre tenere alta l’attenzione sulla questione e chiedere il disinquinamento del sito. Senza di esso non sarà possibile procedere con altre iniziative sull'impianto. E' necessario quindi pensare allo sviluppo possibile per questo territorio accertandosi dell’effettiva bonifica, lottando per i risarcimenti economici ai residenti e la salubrità dell’ambiente. C'è poi secondo me la necessità di comprendere bene quale debbano essere le priorità degli interventi. Ben vengano gli investimenti, ma la priorità andrebbe data a quelli che puntano a realizzare nuovi servizi e spazi di crescita per il tessuto sociale del territorio. Solo in questo modo si verrebbe incontro alle istanze della popolazione residente, da troppo tempo rimasta inascoltata».
Belvisi (Lega): hydrogen valley, riscatto per Borgo Montello
E’ invece entusiasta del progetto di Indeco il consigliere comunale della Lega Roberto Belvisi, che a Borgo Montello tra l’altro ci abita. «Tutela del territorio, sviluppo industriale e valorizzazione del patrimonio archeologico ed enogastronomico. Se si legge così il futuro di Borgo Montello appare scritto e mi trova fiducioso per quanto accaduto di recente col progetto Indenco Green hydrogen hub, proposto dalla società che ha gestito una parte della discarica di Borgo Montello a Latina e che negli ultimi anni ha cominciato un modello virtuoso di gestione e produzione di energia rinnovabile tanto da essere indicata come azienda da studiare (ed emulare) da diversi atenei italiani: questo progetto industriale ha avuto un giusto riconoscimento dalla Regione Lazio rispetto al Bando PNRR – Hydrogen Valley. Questo progetto rappresenta il motore dell’energia che muove il mondo, va nella direzione di un progresso moderato, green e pulito. In una parola, sostenibile. Anche perché vorrei rassicurare i cittadini che la riapertura della discarica non è contemplata in nessun modo, al pari di battermi personalmente per far inserire sui siti di interesse nazionale da bonificare la vasca S0 di Ecoambiente per completare questo processo di riconversione dell’intera discarica. Ecco, forse, è il caso di ripensare tutti insieme, classe politica e amministrativa, cittadini e residenti, che la Valle dell’idrogeno sia anche la Valle delle eccellenze per un volano turistico del territorio. Intanto, ribadisco a voce alta che il mio impegno per non far riaprire più nessuna discarica a Borgo Montello rimane una costante nella mia azione politica durante questa consiliatura. Sul territorio vediamo già un cambiamento e presto vedremo altre opere a servizi ai cittadini di quello che è il mio borgo».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione