Cerca

Oltreoceano

Il promontorio del Circeo tra gli hot spot italiani scelti dalla CNN

Per l'emittente statunitense il Circeo è tra le otto destinazioni segrete d’Italia dove vivere un’esperienza autentica lontano dall'overtourism

Il promontorio del Circeo tra gli hot spot italiani scelti dalla CNN

Il promontorio del Circeo e le sue bellezze finiscono sulla ribalta nazionale grazie alla CNN che ha individuato otto hot spot italiani assolutamente da non perdere per i turisti americani. Destinazioni segrete lungo lo Stivale dove vivere un’esperienza autentica lontano dall'overtourism. 

"Vuoi visitare l'Italia ma ti spaventa l'idea delle folle di turisti che affollano Roma, Firenze e Venezia in alta stagione? - scrive la CNN - Non puoi permetterti i prezzi sempre crescenti di località alla moda come Capri o la Toscana? Non preoccuparti. L'Italia è molto più ricca dei luoghi che solitamente compaiono negli itinerari di viaggio. Esplora un po' più a fondo e scoprirai decine di luoghi straordinari dove i turisti sono una rarità. Potrebbe essere necessario un piccolo sforzo in più per raggiungerli, ma questi luoghi segreti, dove sopravvivono tradizioni e vecchi stili di vita, offrono l'opportunità di vivere l'anima autentica dell'Italia".

Tra le mete indicate il Circeo è in buona compagnia, con mete come Posta Fibreno, Calcata (nel Lazio), San Candido, Tenno (Trentino/Alto Adige), Pentedattilo (Calabria), Sirolo (Marche) e  Gravina (Puglia) .

Per quanto riguarda il promontorio del Circeo, la CNN lo descrive così: "Situato lungo la costa tra Roma e Napoli, il monte Circeo si erge verso il cielo e si estende fino al Mar Tirreno. L'affascinante picco è stato venerato come un promontorio sacro fin dall'alba dei tempi. Si dice che i nostri antenati che vivevano nelle caverne abbiano compiuto sacrifici umani qui e abbiano persino compiuto atti di cannibalismo. Sono stati dissotterrati alcuni teschi nelle sue grotte marine.  Il Monte Circeo è una riserva naturale protetta, ideale per trekking, canoa e snorkeling. È circondato da spiagge e laghi incontaminati, nonché da pascoli curati da bufali al pascolo, campi di angurie e piantagioni di kiwi. Gli antichi romani amavano venire qui per disintossicarsi in ville sontuose e bagni termali. Si sostiene che, nel poema classico di Omero "L'Odissea", sia qui che la maga Circe ammaliò Ulisse, trasformando i suoi uomini in maiali. La gente del posto sostiene che il monte abbia la forma di una donna addormentata".

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione