Cerca

Attualità

Sede non adeguata: la Croce Rossa cerca casa e si appella agli enti

Spazi inadeguati e servizi ridotti al minimo. Il comitato scrive a Comune, provincia e Prefettura

Sede non adeguata: la Croce Rossa cerca casa e si appella agli enti

La più grande e capillare organizzazione umanitaria di volontariato Croce Rossa italiana, che è punto di riferimento nell’assistenza sanitaria e sociale in molti territori, è costretta a Latina ad operare al minimo delle sue possibilità in una sede che non è adeguata alle sue potenzialità operative e ai servizi che offre e ha dovuto sospendere diverse attività rivolte alla popolazione, tra cui quella di distribuzione mensile dei pacchi alimentari di prima assistenza. Per questa ragione il presidente del comitato di Latina Lorenzo Munari, ha scritto pochi giorni fa una lettera accorata chiedendo un segnale di supporto e un impegno concreto a Prefettura, Provincia e Comune di Latina.

La richiesta, nella missiva indirizzata al Prefetto, al presidente della provincia, al sindaco e al presidente del consiglio comunale di Latina, è quella di individuare una sede che possa diventare la casa della Croce Rossa a Latina, un punto di riferimento nel mondo del volontariato aperto a tutti. «Oggi ci troviamo a vivere un momento di difficoltà che sta mettendo a rischio la nostra capacità di operare – scrive Munari - da oltre un anno ben 1300 nuclei familiari hanno perso il nostro sostegno attraverso la distribuzione mensile dei pacchi alimentari di prima assistenza. Per chi vive situazioni di fragilità estrema, quel piccolo aiuto non era solo cibo, ma un ponte verso la speranza, un’occasione per agganciare altre necessità di offrire ascolto, supporto e un cammino verso la dignità. Non poter più garantire questo servizio è per noi motivo di grande sofferenza e di profonda frustrazione.

Ma il problema va oltre, non riusciamo più a preparare la comunità alle emergenze, a prevenire le malattie, a diffondere educazione e consapevolezza tra i giovani, non abbiamo spazi adeguati, non abbiamo un luogo che ci permetta di dare piena espressione al grande potenziale della Croce Rossa». Il presidente ci spiega che il problema riguarda sia la storica sede di via Ezio, vicino al centro sociale, adibita ad uffici e poco adatta alle esigenze operative di una organizzazione che si muove su vari fronti, sensibilizzazione e educazione sanitaria, e formazione e attività di assistenza, sia il magazzino per le derrate alimentari. L’associazione ha un locale adibito a magazzino concesso dal Comune vicino alla sede di Abc, ma ha dovuto sospendere la conservazione delle derrate alimentari in quella sede che non è adeguata per il rischio di contaminazione dei cibi. Più volte nelle interlocuzioni il Comune con l’assessore al welfare Michele Nasso ha dimostrato attenzione al problema, ma senza arrivare a proposte concrete. «Nel capoluogo siamo costretti a limitare i nostri servizi – spiega Munari - abbiamo più volte presentato richiesta di un altro locale per magazzino o di una sede per spostarci definitivamente perché a via Ezio siamo vincolati a spazi ad uso ufficio, mentre la nostra esigenza è avere locali ampi per fare formazione e per le nostre attività operative.

A via Ezio non sappiano dove parcheggiare i mezzi di soccorso e le ambulanze, per farle un esempio. I nostri mezzi sono appoggiati nel giardino in spazi non adeguati e non protetti. Capiamo le necessità di enti come Comune e Provincia, ai quali ci siamo rivolti e che hanno locali impegnati per altri progetti, ma anche noi abbiamo la necessità forte di dare risposta a tante famiglie che non riescono a mettere un pasto in tavola in un territorio nel quale la povertà cresce, e a tanti giovani che si impegnano in prima linea per costruire un futuro migliore, i nostri 700 volontari». La Provincia è stata la prima a rispondere all’appello del comitato di Latina e nei prossimi giorni si terrà un incontro. La speranza è che si accenda una luce per una realtà che traduce ogni giorno al sua missione in azioni concrete, faccia a faccia con il dolore e le necessità di aiuto.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione