Il fatto
11.04.2025 - 17:00
Durante un sopralluogo di verifica sulla presenza dei lupi condotto dalle Guardie Ambientali Ecozoofile Fipsas nei giorni scorsi a Roccasecca dei Volsci, i volontari dell’associazione nazionale si sono imbattuti in una discarica di materiali edili provenienti da un cantiere in un vicolo adiacente a via Fontana Canarelle.
Purtroppo, al contrario di altri ritrovamenti, a seguito di ispezione non sono stati trovati elementi utili a risalire al responsabile dell'abbandono.
Abbandono che rappresenta l’ennesimo gesto di inciviltà e illegalità ai danni del territorio. Un vero e proprio scempio ambientale che danneggia l’ecosistema locale e rappresenta un rischio per la salute pubblica. Il sito, individuato in viottolo di via Fontana Canarelle si presenta come una distesa di macerie, materiali di scarto, calcinacci e altri rifiuti provenienti da cantieri edili, abbandonati senza alcun rispetto per le leggi e per il bene comune. Il Responsabile Regionale delle Guardie Ittiche-Ecozoofile Fipsas Emiliando Ciotti ha commentato: «Siamo di fronte a un comportamento inaccettabile. È urgente intensificare i controlli, e per questo ci siamo messi a disposizione dell’amministrazione comunale, affinché i responsabili del gesto possano essere individuati e puniti. Allo stesso tempo bisogna avviare una bonifica immediata dell’area interessata. Non possiamo più tollerare che pochi irresponsabili compromettano l’ambiente di tutti».
La segnalazione è stata inviata alle autorità competenti e sono in corso le indagini per risalire ai colpevoli. Nel frattempo, si rinnova l’appello ai cittadini a collaborare, segnalando tempestivamente ogni attività sospetta e rispettando le regole sulla gestione dei rifiuti.
«La lotta contro l’abbandono illecito dei rifiuti passa anche attraverso la sensibilizzazione e il rispetto del territorio: solo lavorando insieme possiamo proteggere e valorizzare il nostro ambiente».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione