Cerca

L'evento

Al via la XXIX edizione del Palio del Tributo di Priverno: un tuffo nel XVI secolo

Fino al 6 luglio, rievocazioni storiche, mostre, feste di contrada e la spettacolare corsa all’anello. Un evento tra i più importanti del Lazio che celebra identità, storia e comunità.

Al via la XXIX edizione del Palio del Tributo di Priverno: un tuffo nel XVI secolo

Inizia oggi, per concludersi il 6 luglio, la XXIX edizione del Palio del Tributo di Priverno, considerata una delle cinque rievocazioni più rilevanti della regione. Il palio coinvolge istituzioni, enti culturali - Regione Lazio, Comune, Federazione Italiana dei Giochi Storici, Federazione Regionale Manifestazioni Storiche del Lazio, l’Asp ’Il Palio del Tributo’, Pro Loco, con il supporto della DMO Dai Monti Lepini al Mare - e centinaia di figuranti, in una rievocazione assolutamente emozionante che si svolge dal 1992 per iniziativa dello storico Edmondo Angelini, originario di Priverno, recentemente scomparso, che trasporta abitanti e visitatori nel XVI secolo.

La parata in costume, che si terrà il 6 luglio, attraverserà le vie di Priverno e culminerà sulla scalinata di piazza Giovanni XXIII, rievocando così la cerimonia della consegna del tributo in denaro che i castelli limitrofi dovevano a Priverno; piccole somme di denaro e, nel caso di Sonnino, anche un cero. Questo pomeriggio alle 17 ci sarà la cermimonia di apertura che prevede la scoperta del tradizionale drappo del Palio del Tributo, realizzato quest’anno dall’artista mondragonese Marinella Pompeo, e l’assegnazione dei cavalieri a ciascuna delle quattro porte della città. Nella Sala delle Cerimonie del Comune, le Scuole primarie e secondarie I.C. ‘San Tommaso’, I.C. ‘Don Andrea Santoro’ e il Liceo artistico ‘Teodosio Rossi’ presentano il progetto “Arte, Suoni e Colori del Palio” e presso i portici comunali si inaugura la mostra “I giovani raccontano: storia, arte e colori del Palio”. Nel corso del mese giugno, ogni porta rionale - Campanina, Romana, Posterula, Paolina - organizza la propria festa. Il 6 luglio a piazza Giovanni XXIII, ci sarà tradizionale corsa all’anello a cavallo. Due cavalieri per ogni porta si sfidano in una gara avvincente, ma solo uno si aggiudicherà la vittoria, onorando la propria contrada. Il Palio del Tributo non è solo una rievocazione storica, ma un’esperienza coinvolgente che unisce tradizione, sana competizione e comunità. È un'occasione imperdibile per vivere l’anima autentica di Priverno, immergendosi in un passato ricco di storia e di emozioni. Info su: paliodeltributopriverno.it/ - mybestlazio.it/il-palio-del-tributo e info@paliodeltributopriverno.it


Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione