I controlli
21.07.2025 - 14:10
Proseguono senza sosta i controlli del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità dei Carabinieri di Latina, impegnati in questi giorni in una serie di ispezioni tra Minturno, Formia e Sperlonga, nell’ambito della campagna nazionale “Estate Tranquilla 2025”. L’operazione, disposta dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute di Roma, ha portato alla luce gravi violazioni nel settore alimentare e turistico: chiusure immediate di attività commerciali, sequestri di prodotti privi di tracciabilità e perfino una denuncia penale.
A Minturno, i militari del NAS, insieme al personale dell’ASL di Latina, hanno effettuato un controllo in un ristorante molto frequentato della zona. Le condizioni igienico-sanitarie riscontrate erano talmente critiche – locali sporchi e alimenti conservati in maniera inadeguata – da indurre l’autorità sanitaria a sospendere immediatamente l’attività. Inoltre, durante l’ispezione sono stati sequestrati circa 60 chilogrammi di carne e pesce, completamente privi di etichettatura e documentazione che ne garantisse la tracciabilità. Per il titolare è scattata una sanzione da 1.500 euro.
Un episodio simile si è verificato a Formia, dove il NAS ha controllato un supermercato in via degli Orti. All’interno della struttura è emersa la presenza di un reparto macelleria abusivo, attivo in locali non autorizzati e privi di agibilità. La segnalazione ha portato il Comune a disporre la sospensione immediata dell’attività.
A Sperlonga, infine, i controlli si sono concentrati sulle strutture ricettive. In una di queste, il legale rappresentante è stato denunciato per non aver comunicato alla Pubblica Sicurezza i nominativi degli ospiti alloggiati, violando la normativa prevista per garantire la sicurezza e l’ordine pubblico.
L’azione dei NAS si inserisce in un più ampio piano di monitoraggio su scala nazionale, mirato a rafforzare la vigilanza durante i mesi estivi, quando l’afflusso di turisti aumenta esponenzialmente e con esso il rischio di irregolarità e violazioni. L’obiettivo, sottolineano i Carabinieri, è tutelare la salute dei cittadini e assicurare standard di qualità adeguati in tutte le attività legate all’accoglienza e alla ristorazione.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione