Cerca

La novità

Terracina, arriva l'ordinanza antibivacco fino al 15 settembre

Il divieto riguarda la permanenza prolungata e non giustificata in spazi pubblici o aperti al pubblico, anche quando si tratta di sedersi su scalinate

Terracina, arriva l'ordinanza antibivacco fino al 15 settembre

Il sindaco di Terracina, Francesco Giannetti, ha firmato una nuova ordinanza che introduce misure restrittive per il decoro urbano e la sicurezza pubblica in diverse zone del territorio comunale. Il provvedimento, valido fino al 15 settembre 2025, prevede il divieto di bivacco e regola la vendita e il consumo di bevande in contenitori di vetro nelle ore serali e notturne.

L’ordinanza, elaborata in sinergia con gli Uffici della Prefettura di Latina, sarà in vigore ogni giorno dalle ore 20:00 alle ore 06:00 e si applica in particolare al centro storico alto e in numerose vie e quartieri dove il fenomeno del bivacco si è mostrato particolarmente diffuso. Tra queste aree figurano via G. Marconi, Lungomare Matteotti, via Stella Polare, via del Porto, via C. Colombo, viale Circe, viale Europa, via Cavour, piazza della Repubblica, piazza Garibaldi, piazza XXV Aprile, viale della Vittoria, piazza Mazzini, Piazzale Aldo Moro, i quartieri Capanne e Calcatore, via Benito di Florio, via Pantanelle, Borgo Hermada, via Delibera e via San Silviano.

Il divieto di bivacco riguarda la permanenza prolungata e non giustificata in spazi pubblici o aperti al pubblico, anche quando si tratta di sedersi su scalinate, marciapiedi, muretti o altre superfici non destinate alla sosta, soprattutto se tale comportamento provoca intralcio, danno al decoro urbano o mette a rischio la sicurezza dei cittadini.

Inoltre, è vietata la somministrazione e la vendita per asporto di bevande in contenitori di vetro da parte di esercizi commerciali, pubblici esercizi, attività artigianali e distributori automatici. Il consumo di bevande in contenitori di vetro è proibito nelle aree pubbliche o aperte al pubblico, eccetto che all’interno dei locali commerciali o nelle aree di pertinenza autorizzate.

Resta comunque consentita la somministrazione assistita all’interno dei locali e nelle loro aree esterne autorizzate, come dehors e spazi pubblici occupati legalmente dai titolari, nel rispetto delle normative vigenti.

L’ordinanza si inserisce nelle strategie dell’Amministrazione comunale per migliorare la sicurezza urbana, prevenire forme di degrado e tutelare il decoro nelle zone più frequentate nei mesi estivi e durante le ore serali. Le forze dell’ordine saranno incaricate di vigilare sul rispetto delle disposizioni, con l’obiettivo di garantire un ambiente cittadino più ordinato e sicuro per residenti e visitatori.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione