Cerca

Eventi

Apertura Teatro Fondi, in Senato conclusa la presentazione

Decisivo è stato il finanziamento della Regione Lazio e il contributo condiviso della comunità fondana

Apertura Teatro Fondi, in Senato conclusa la presentazione

Si è conclusa da poco al Senato la conferenza stampa di presentazione della stagione teatrale 2025-2026 che inaugura l’apertura del "Teatro Città di Fondi". Un evento importante, perché quando un teatro apre è sempre una vittoria per la cultura. Decisivo è stato il finanziamento della Regione Lazio e il contributo condiviso della comunità fondana, come ha sottolineato il senatore Claudio Fazzone nel suo intervento: "In qualità di rappresentante istituzionale di questo territorio, prima come consigliere regionale e oggi come senatore della Repubblica – ha affermato Fazzone - ho avuto l’onore di sostenere in modo concreto un progetto fortemente voluto e che oggi diventa realtà. L'apertura di un nuovo teatro rappresenta un segnale forte di fiducia nel potere della cultura.

Il teatro è un bene comune, un punto di incontro e di crescita per le nuove generazioni, un motore di identità e di coesione civile. È un presidio vivo e vitale. Con la sua apertura, la città di Fondi si arricchisce di un luogo capace di custodire e diffondere cultura, innovazione e partecipazione". Per Fazzone la cultura deve essere "un investimento e non una spesa". Il senatore ha quindi ribadito il suo impegno a "sostenere la crescita culturale di Fondi e dell’intero territorio pontino, consapevole che solo attraverso la cultura possiamo costruire comunità più forti, più libere e più unite".

Riprendendo le parole del compianto architetto Paolo Portoghesi e del suo collega Maurizio Mastroianni, l'edificio si ispira "alle forme della natura e cerca in tal modo di creare un rapporto di consonanza con lo scenario che gli fa da sfondo. In pianta è ben riconoscibile la suddivisione funzionale in tre nuclei distinti ma strettamente connessi: la sala, il palcoscenico con i suoi servizi e il foyer che serve anche da ingresso. Se il palcoscenico è il volume più alto, la sala, racchiusa in una forma a ferro di cavallo è il corpo di fabbrica dominante intorno al quale si collocano tutte le funzioni di servizio. Particolare valore è stato dato all’ingresso-foyer". Sono 350 i posti a sedere in platea, senza dimenticare uno spazio (6 posti) riservato ai diversamente abili su carrozzina. I due ordini di palchi più le due gallerie contengono 248 posti a sedere.

Nel corso della presentazione di ieri a Palazzo Madama è intervenuta anche l’Assessore alla Cultura, Simona Baldassare: “Accogliere l’inaugurazione del nuovo Teatro Comunale di Fondi significa celebrare non solo un traguardo significativo per questa città, ma soprattutto un atto di fiducia nella cultura come motore di sviluppo e coesione. Fondi, con la sua storia millenaria e il prestigio del Ducato che ne ha segnato l’identità, si conferma oggi centro culturale vivo e strategico per l’intera Regione Lazio. Questa inaugurazione si inserisce in una più ampia visione che riguarda tutta la Provincia di Latina, protagonista di una sfida culturale e turistica di grande rilievo>.

Grande orgoglio per il sindaco Maschietto: “Per me è stato un grandissimo onore assistere alla fondazione, alla crescita e al completamento di un progetto che darà un impulso senza precedenti alla vita culturale cittadina", ha commentato tra l'altro il primo cittadino rivolgendo il suo ringraziamento in particolare al senatore Claudio Fazzone.
“La cultura di una comunità non appartiene a nessuno schieramento politico - ha chiosato il Presidente Francesco Rocca -, è un elemento essenziale e siamo molto contenti per questa apertura del nuovo Teatro Comunale a Fondi, un’idea avallata dalla Giunta Storace nel 2003. Ricordo da giovane i grandi attori visti sul palcoscenico, come Mario Scaccia e Tino Buazzelli”.

La parola è quindi passata a Luca Fornari, Amministratore Delegato ATCL, e ad Isabella di Cola, Direttrice Artistica: "Il nostro impegno sarà quello di accompagnare la crescita di questo teatro nel tempo, attraverso una progettualità condivisa e radicata nel territorio, ma con lo sguardo sempre rivolto verso l’innovazione".
Il primo spettacolo del Teatro Città di Fondi" è fissato per il 25 ottobre alle ore 21. L'inaugurazione è affidata a "I Tre Moschiettieri - Opera Pop" (replica domenica 26 ottobre ore 18.00) con Giò Di Tonno, Vittorio Matteucci, Graziano Galatone e un cast di ottimi artisti, e con I ragazzi della Peparini Academy/Special Class. Firma la regia Giuliano Peparini.
Seguirà la stagione 2025/26 con nomi prestigiosi del panorama nazionale, a cominciare da Vincenzo Salemme (l’8 novembre con l’esilarante ‘Ogni Promessa è Debito’), Gianfelice Imparato, Max Giusti, Nancy Brilli, Alessandro Haber, Luca Bizzarri, Francesco Montanari, Emilio Solfrizzi, Mariagrazia Cucinotta, Pino Quartullo, Enzo Iacchetti e Carlotta Proietti.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione