Cerca

Il fatto

Pestaggio in spiaggia, i giudici: i testimoni facevano i video

Depositate le motivazioni dal Tribunale. Alcuni minori assolti, per altri il perdono giudiziale. I fatti nel giugno del 2024

Aggressione al Cancun, un assolto e perdono giudiziale per gli altri minori

Sono state depositate dai giudici del Tribunale per i Minori di Roma le motivazioni della sentenza nei confronti dei quattro imputati, (tutti minori all’epoca dei fatti) residenti a Latina finiti sotto processo per l’aggressione avvenuta il pomeriggio del 24 giugno del 2022 sulla spiaggia del Lido al Cancun, ai danni di un imprenditore e del figlio.

Assoluzioni e perdono giudiziale. Era stata questa la decisione dei magistrati.  Le accuse contestate erano quelle di estorsione aggravata e lesioni aggravate come disposto in occasione della richiesta di giudizio immediato. «La difficoltà maggiore del collegio - è riportato nelle motivazioni - è stata quella di accertare le responsabilità, considerata la lacunosità ed a tratti la contradditorietà delle dichiarazioni dei testimoni». I giudici hanno sottolineato anche un altro aspetto. «I testimoni presenti in spiaggia invece che intervenire giravano i filmati con il cellulare», hanno scritto.  

«E’ evidente la confusione di un testimone nella ricostruzione della vicenda, il suo condizionamento, dovuto non soltanto  al fatto che gli imputati  erano soggetti del posto e che comunque  gravitano nella zona ma anche delle suggestioni  che nel corso delle indagini  il testimone ha subito nel visionare  le immagini».  Nel caso di un altro giovane imputato, il Collegio Penale lo ha ritenuto meritevole del perdono giudiziale:  «Perchè conduce una vita lontana da ambienti criminali e regolare».

Anche un altro imputato che ha partecipato all’aggressione ha ottenuto il perdono giudiziale. I giudici hanno sottolineato che non è emersa la prova che l’aggressione  in danno del figlio dell’imprenditore  sia avvenuta da parte dei cinque  giovani «nè in circostanze da ostacolare la privata difesa, essendo avvenuti i fatti in pieno giorno, alla presenza di diverse persone  che avrebbero potuto intervenire». Alla fine i giudici per la posizione di tre giovani hanno accolto la ricostruzione del collegio difensivo degli imputati, gli avvocati Gaetano Marino, Massimo Frisetti,  Marco Nardecchia e Stefano Pacini.

Il Tribunale di Roma ha escluso l’aggravante dei futili motivi e la minorata difesa e per i minori che hanno beneficiato del perdono giudiziale i giudici hanno concesso le attenuanti generiche.  L’accusa rappresentata dal pm Tullia Monteleone  aveva chiesto la condanna a dieci mesi.Tutti gli imputati, in concorso anche con due ragazzi che all’epoca avevano 18 anni e con un minore non imputabile (nei cui confronti si è proceduto separatamente), avevano utilizzato cinque ombrelloni e delle sdraio per trascorrere una giornata al mare, «usando violenza e minacce per non pagare il relativo prezzo e alle ripetute richieste di pagare quanto dovuto (30 euro per ogni ombrellone) si allontanavano e poi rientravano dopo pochi minuti armati di bottiglie di vetro con cui veniva colpito alla testa il titolare dello stabilimento.

Aveva osservato la pubblica accusa nel capo di imputazione.  La parte offesa  era stata accerchiata e colpita con un pugno sul volto  era caduta a terra ed era stata colpita con calci e pugni anche con una bottiglia, il figlio dell’imprenditore era intervenuto ed era stato ferito anche lui «Stanotte torno e brucio questo locale», aveva detto uno dei minori. Adesso le motivazioni a distanza di tre mesi dalla sentenza.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione