Cerca

La novità

Strade, un piano da 10 milioni

La giunta Celentano approva lo schema di bilancio preventivo e Dup che contiene un piano straordinario per mettere in sicurezza le principali arterie cittadine

Strade pericolose per le buche, affidati i lavori

Un mutuo da 10 milioni di euro per rimettere in sicurezza e riqualificare la rete stradale di Latina. È la misura più significativa contenuta nello schema di bilancio preventivo, approvato dalla giunta Celentano insieme al Dup, il Documento unico di programmazione dell’ente. Una scelta definita necessaria, quasi urgente che ora l’amministrazione di centrodestra decide di portare avanti di fronte alle condizioni sempre più critiche dell’asfalto cittadino: buche, cedimenti e vere e proprie voragini che negli ultimi mesi hanno alimentato proteste, danneggiato auto e altri veicoli e contribuito a incidenti in diverse zone della città.

Il piano, finanziato tramite un mutuo con Cassa Depositi e Prestiti, punta a un intervento massiccio di manutenzione straordinaria. Le aree più compromesse e che si possono ipotizzare come centrali in questo futuro piano potrebbero essere, solo per citarne qualcuna, il vialone di via Bachelet, tratti di via Nascosa, l’insidiosa via Epitaffio, la zona di via Pantanaccio, fino a viale Pennacchi, nel tratto che conduce verso la via del Mare. Ma la mappatura completa comprenderà sicuramente anche tanti altri quartieri della città e i borghi e sarà messa a punto in una fase successiva sotto la guida del servizio Manutenzioni del Comune.


Un nuovo metodo
Accanto alle risorse la giunta starebbe pensando di introdurre, su proposta di alcuni assessori, un nuovo metodo di programmazione, diverso dal passato: niente più interventi sparsi, a macchia di leopardo, o guidati solo dalle segnalazioni di singoli uffici o comitati. L’idea è quella di coinvolgere direttamente i cittadini in una mappatura partecipata, dividendo la città in quadranti per definire, quartiere per quartiere, le priorità e il tipo di intervento necessario. Una modalità che mira a rendere più trasparente, condivisa ed efficace la manutenzione urbana.

Il mutuo per le strade è sola una delle componenti contenute nello schema di bilancio approvato ieri, il cui lavoro trova la sua cornice nel Dup, lo strumento chiave che orienta la strategia e l’operatività dell’ente. Il documento definisce la visione complessiva dell’amministrazione, stabilisce obiettivi e priorità, e si coordina strettamente con il bilancio di previsione, che traduce tali scelte in risorse concrete, entrate e uscite per il triennio. L’uno stabilisce “cosa fare”, l’altro “con quali mezzi farlo”: una sinergia che garantisce coerenza, copertura finanziaria e sostenibilità.


Spazio per Abc e la costa
Nel bilancio trovano spazio anche altri capitoli rilevanti: la ricognizione delle attività e delle delibere relative ad Abc, l’azienda che gestisce i rifiuti che dovrà transitare verso il passaggio di trasformazione inSpa, e il quadro aggiornato degli interventi per la ricostruzione della costa, con particolare attenzione al dragaggio del porto canale di Rio Martino e alle opere contro l’erosione costiera. Ma il cuore di questa manovra resta la scelta di investire in modo straordinario sulla sicurezza delle strade. Una risposta attesa e invocata da tempo. Ora il bilancio approderà nelle commissioni, dove potranno essere presentati emendamenti, prima dell’esame finale in Consiglio comunale. Se il percorso procederà senza intoppi potrebbe costituire una svolta importante per la viabilità e la sicurezza della città.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione