L'iniziativa
08.03.2025 - 10:31
Arriva "Che ci faccio qui?", l’iniziativa promossa dalla Provincia di Latina in collaborazione con l’Associazione Culturale Tuttolibri, che coinvolgerà oltre 3.000 studenti delle scuole superiori in un percorso di riflessione sul senso della vita e l’orientamento verso il futuro.
Un progetto ambizioso che, dal 10 marzo al 29 maggio 2025, porterà scrittori, artisti e personalità del mondo della cultura e dello spettacolo in sette città della provincia: Priverno, Cisterna, Latina, Fondi, Gaeta, Terracina e Minturno.
La rassegna si svilupperà attraverso sette incontri con autori e artisti di fama nazionale, che affronteranno con i ragazzi tematiche esistenziali e motivazionali:
L’iniziativa nasce per rispondere al crescente disagio giovanile, offrendo ai ragazzi momenti di ispirazione e confronto. Gli incontri si svolgeranno in teatri, cinema e auditorium e saranno accessibili anche in diretta Zoom per le scuole impossibilitate a partecipare in presenza. Inoltre, tutti gli eventi saranno registrati e resi disponibili online.
Ogni appuntamento durerà circa 90 minuti, con spazio per domande e un omaggio musicale eseguito da giovani talenti.
L’ultimo incontro, previsto per il 29 maggio a Minturno, sarà un evento speciale nel suggestivo scenario del Teatro Romano di Minturnae. Qui, gli studenti potranno approfondire i temi trattati durante la rassegna, consolidando un percorso di crescita e riflessione iniziato mesi prima.
Il Presidente della Provincia di Latina, Gerardo Stefanelli, ha sottolineato l’importanza di un progetto come "Che ci faccio qui?":"Non vogliamo occuparci solo di edifici scolastici e strutture, ma anche della formazione umana e civile dei cittadini del futuro. Questo viaggio aiuterà i nostri ragazzi a interrogarsi sul senso profondo della vita, sperando che al termine possano avere strumenti emotivi più solidi per affrontare il futuro."
"Che ci faccio qui?" rappresenta un’importante opportunità per gli studenti della Provincia di Latina, dimostrando come la cultura e il dialogo possano diventare strumenti fondamentali per la crescita personale e l’orientamento al futuro.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione