Cerca

La novità

Skatepark a Latina, 800 mq di strutture. Pronto nel 2026

Il progetto finanziato con fondi FESR, presentato ieri in commissione congiunta pianificazione e sport

Skatepark a Latina, 800 mq di strutture. Pronto  nel 2026

All’incrocio tra via Galvaligi e via Pier Luigi Nervi all'interno del parco Santa Rita, in un’area con destinazione principalmente a verde ed attrezzature sportive di circa 35.000 mq, nascerà il nuovo SkateparK, una struttura sportiva nuova e fortemente richiesta dalla cittadinanza che ieri è stata presentata nella seduta congiunta delle commissioni Pianificazione e Sport.

Il progetto si inserisce in un programma più ampio di valorizzazione e riqualificazione delle aree verdi e delle strutture sportive, pensato per soddisfare la crescente domanda dei cittadini di spazi per lo sport all'aperto. La realizzazione dell'area fa parte di un piano di sviluppo urbano e sportivo finanziato dal Comune di Latina attraverso i fondi FESR, sotto la guida dell'Assessore allo Sport Andrea Chiarato e con la supervisione tecnica dell'Architetto Micol Ayuso. Si prevede che i lavori saranno completati nella primavera del 2026, rendendo la struttura pienamente operativa e adatta ad ospitare eventi sportivi di livello regionale e nazionale.


«Il nuovo impianto sportivo, che si estenderà su circa 800 metri quadrati, sarà completamente recintato e dotato di illuminazione autonoma – spiegano la presidente della commissione Pianificazione Baccini Serena e il presidente della commissione Sport Di Matteo Claudio- la posizione del parco, in una zona facilmente accessibile e ben collegata, vicino a scuole e aree residenziali, favorirà un’alta frequenza di utilizzo. La tipologia di impianto scelta è prevalentemente di tipo ‘Street’, ma includerà anche alcune strutture simili a un ‘Park’, per permettere la pratica di sport affini come il carver skate e il pattinaggio in linea. La struttura sarà costruita in cemento armato quarzato, progettato per garantire resistenza e durata nel tempo. L’area comprenderà ostacoli tipici delle skateplaza, come muretti e rails, e rampe inclinate per le sezioni di flow park. Il progetto è stato sviluppato tenendo conto delle caratteristiche ambientali del parco. L'area sarà dotata di recinzioni in ferro zincato, panchine in cemento per il pubblico e spazi accessori per una fruizione completa della struttura. Per agevolare la gestione e l'utilizzo dell'area, sono stati previsti spazi per l'installazione di tribune e strutture di supporto come un chiosco bar, essenziali per ospitare eventi nazionali. L'amministrazione Celentano, attraverso questo intervento, iniziato con una progettazione nel 2020 e portato avanti in continuità amministrativa, conferma il suo impegno nel valorizzare le aree verdi urbane, creando spazi inclusivi e sostenibili per il benessere di tutti i cittadini».

L’area. come spiegato dall’assessore Chiarato, sarà in grado di ospitare eventi di livello nazionale e per questo si prevederanno in futuro altre dotazioni (tribune, spogliatoi, attrezzature bar-ristoro) per renderlo uno spazio polifunzionale per sport, svago e tempo libero.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione