19.07.2023 - 00:39
photo by Pixabay
L'estate è arrivata ed è tempo di vacanze. Già, ma dove trascorrerle? L'ideale sarebbe evitare i posti e le città più conosciute, presi d'assalto dai turisti, orientandosi piuttosto su destinazioni meno conosciute eppure molto interessanti. Una di queste è certamente la città di Latina, in grado di soddisfare le esigenze di qualunque turista.
Punti di interesse da non perdere
Latina non è soltanto Piazza del Quadrato, Piazza dei Bonificatori e Piazza del Popolo; c'è tanto altro da scoprire, come la Chiesa di San Marco, nel cui campanile è custodita una copia della Madonnina del Duomo di Milano, oppure il museo dedicato a Duilio Cambellotti, pittore divenuto famoso grazie all'opera "La Redenzione dell'Agro". Chi ama la storia non può certo perdersi Palazzo M, un grande edificio che racconta l'Italia del periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale e allo stesso tempo imperdibile punto panoramico. Non da ultimo, se si vuole trascorrere alcune ore immersi nella natura, ecco il lago di Fogliano, il più grande dei 4 laghi costieri del Parco Nazionale del Circeo, dove è possibile ammirare alcuni resti di edifici di un antico borgo di pescatori del Settecento. E che dire infine del lungomare di Latina? Dopo tanto girovagare ora però è tempo di rilassarsi, approfittando dei divertimenti che offre questo comune laziale.
Non c'è soltanto la storia
Latina non è soltanto storia ma anche divertimento, per i più piccoli, grazie ai parchi acquatici di cui dispone, tra cui ScivoSplash, e per i più grandi, con i suoi tanti locali notturni sparsi per la città. Chi adora ascoltare il jazz e anche altri tipi di sonorità più moderne può recarsi al Latina Jazz Club; chi, invece, preferisce ballare può provare L'Ombelico Discoteca oppure Felix Disco Club. Volendo, a Latina è possibile mettere alla prova le proprie abilità di giocatore con i casinò fisici sparsi per il territorio. Ce ne sono diversi, come Bingo Sky, Bingo Pontino e 777 Sala Slot e VLT. E non è un caso, come vedremo tra poco.
Un report di cui tenere conto
Il fatto che oggi ci siano più casinò fisici a Latina e in generale in tutto Lazio non deve stupire. Secondo l'ultimo report di Avviso Pubblico del 2021, il Lazio è la terza regione d'Italia in fatto di puntate fisiche, con un totale di 4 miliardi di euro. Questo dato è da tenere in considerazione per comprendere il recente successo del gioco online, che sta superando quello tradizionale grazie a prodotti di ultima generazione come le slot tematiche, dove ognuno può vivere avventure immersive fantasy e non solo. Ci sono operatori di casinò online che oltre a proporre queste slot tematiche mettono a disposizione dell'utente anche un'ampia gamma di Roulette, giochi live e Video Poker, segno che in un futuro non lontano i casinò fisici saranno sempre meno, anche a Latina.
Alcune curiosità da sapere
Latina è anche una città per curiosi. La città inizialmente si chiamava Littoria. Fondata nel 1932 per essere il polo principale della pianura pontina per la produzione di grano, cambiò nome soltanto a partire dal 1945. Non solo: il fatto che l'architettura qui presente sia per lo più razionalista e funzionalista, con alcuni richiami alla tradizione, soprattutto alla Roma imperiale, fa di questo comune una tappa obbligatoria per gli amanti dell'architettura del Novecento. Soprattutto per gli amanti del circo: a Latina, infatti, si tiene ogni anno il Festival Internazionale del Circo, il più importante festival circense al mondo, dove si esibiscono artisti under 21 provenienti da tutto il mondo. Infine, non è un'esagerazione affermare che Latina è stata una città multietnica: qui hanno convissuto persone di provenienza veneta, friulana, emiliana, ferrarese e forlivese, che hanno dato vita a comunità veneto-pontine.
Edizione digitale
I più recenti